Il distacco della retina è una patologia oculare piuttosto seria, essendo la retina un tessuto nervoso oculare di fondamentale importanza per la vista: permette la focalizzazione delle immagini e l'invio dei messaggi visivi alla corteccia del cervello. Quando c'è il distacco, avviene questo: uno strato di retina si alza, separandosi dal tessuto sottostante e portando via con sé i vasi sanguigni che ossigenano l'occhio. La mancanza di nutrimento fa morire le cellule e ciò compromette la vista. Si tratta quindi di un problema serio, da riconoscere e trattare il prima possibile.
Le cause del distacco della retina
Le cause/concause della patologia sono diverse:
- Invecchiamento dell'occhio: con l'età, anche la struttura dell'occhio invecchia e non è raro che il vitreo si venga a separare dalla retina (si tratta del distacco posteriore del vitreo, o DVP), per una banale questione di invecchiamento fisiologico dell'occhio. In alcuni casi (per fortuna, non molti), questa separazione dà origine anche a delle rotture nella retina
- Conseguenza di un intervento di cataratta: non è frequentissimo, ma nemmeno così raro, che dopo un intervento di chirurgia per la cataratta si abbiano episodi di distacco della retina
- Predisposizione genetica
- Patologie infiammatorie dell'occhio (come l'uveite)
- Miopia elevata (al di sopra delle 5 o 6 diottrie di miopia): gli occhi miopi, per la loro particolare conformazione, sono più esposti al rischio di indebolimento e distacco della retina
- Traumi contusivi all'occhio: non a caso, è piuttosto frequente che i pugili riportino distacchi della retina
- Diabete
- Determinate malattie genetiche (ad esempio, la sindrome di Ehler Danlos e quella di Marfan)
Forme di distacco della retina
Il distacco della retina si può manifestare sotto una di queste tre diverse forme:
- Distacco “regmatogeno”: si tratta del tipo di distacco più comune e si verifica quando la retina va incontro a una degenerazione che ne provoca la rottura
- Distacco trazionale: questo tipo di distacco avviene a causa della trazione esercitata sulla retina da alcune membrane che si vengono a formare proprio sulla retina stessa. Il distacco trazionale interessa soprattutto chi soffre di diabete, retinopatia o trombosi venose: tutte patologie che possono provocare ischemia retinica
- Distacco essudativo: si origina a seguito dell'accumulo di liquidi vitreali al di sotto della retina. Accumulo che è a sua volta causato da traumi e lesioni al bulbo oculare oppure da patologie infiammatorie (tipo l'uveite)
Sintomi del distacco della retina
Il distacco della retina presenta dei sintomi abbastanza caratteristici e facilmente riconoscibili, che fanno in realtà la loro comparsa qualche giorno prima del distacco vero e proprio:
- Miodesopsie: visione improvvisa di piccoli corpi scuri fluttuanti nell'aria (“mosche volanti”)
- Fotopsie: visione di lampi di luce e bagliori del tutto improvvisi
Una volta avvenuto il distacco vero e proprio, il sintomo principale è l'abbassamento della vista. Inoltre è presente il cosiddetto “scotoma”: il campo visivo risulta coperto (non totalmente, ma in parte) da una sorta di ombra scura.
Le cure
Fortunatamente, il distacco della retina è un disturbo che si può prevenire: basta sottoporsi regolarmente a controlli oculistici, soprattutto se si hanno difetti visivi (ad esempio, una miopia elevata) o altri problemi oculari che potrebbero favorire l'insorgere del distacco della retina. Una visita specialistica può infatti rilevare per tempo la presenza di eventuali fori retinici: in tal caso, si interviene con il laser per rafforzare la struttura del tessuto retinico ed evitarne quindi la rottura.
Quando il distacco della retina è ormai avvenuto, è necessario intervenire chirurgicamente: il trattamento chirurgico più adeguato viene scelto in base alla tipologia e alle caratteristiche del distacco. Il distacco regmatogeno, quello più comune, è in genere trattato ricorrendo alla vitrectomia e alla retinopessia con gas, oppure al cerchiaggio e/o al piombaggio sclerale: sono tutte tecniche che solitamente permettono di recuperare del tutto la vista.
Anche in caso di distacco trazionale bisogna intervenire chirurgicamente attraverso una vitrectomia, seguita da un peeling che permetta di eliminare le membrane. Quando il distacco è essudativo, è necessario più che altro intervenire sulla patologia infiammatoria che l'ha causato.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.