Con il termine di dermatite si definisce una patologia infiammatoria della pelle (derma, strato profondo della pelle posto sotto l’epidermide). La dermatite è quindi una malattia della pelle che si caratterizza in base ad un grado variabile di infiammazione la cui insorgenza dipende da molteplici cause che possono essere sia di origine endogena sia di origine esogena.
All’infiammazione può associarsi la comparsa di eruzioni cutanee di vario genere (vescicole, papule, pustole, desquamazione, essudato, ecc.) che danno origine a un eczema.
Le cause della dermatite
Le cause della dermatite possono originarsi da varie fonti che possono essere:
- Fisiche come quelle da ustioni;
- Chimiche causate da contatto occasionale o prolungato (malattie professionali o dermatite della casalinga) con prodotti chimici (detergenti, solventi, ecc.);
- Microbiche causate da batteri, funghi, virus, ecc. (borelliosi, impetigo, herpes simplex,);
- Parassitarie causate da parassiti (es. rogna, scabbia, dermatite del nuotatore).
Forme di dermatite
In base alle cause che la originano, esistono due forme di Dermatite:
- Endogena come reazioni autoimmunitarie come la Psoriasi;
- Esogena come reazioni allergiche come nella Dermatite Atopica e nella Neurodermite.
Sintomi e diagnosi della dermatite
I sintomi possono variare in base al tipo di dermatite ma nell’insorgere, in genere, si presenta con uno stato di arrossamento accompagnato da prurito al quale segue un’alterazione della pelle che si manifesta con varie forme di eruzioni cutanee che danno origine a un eczema.
Vista la complessità sia delle cause sia delle reazioni risulta evidente che solo il medico può diagnosticare quale tipo di dermatite sia in corso. Di estrema importanza ricordare che per definire la giusta causa della dermatite, occorre che il medico possa osservare la pelle della zona colpita per come si presenta naturalmente e che, quindi, è di fondamentale importanza non applicare sulla lesione nessun tipo di medicamento prima della visita medica.
Le cure
La dermatite può essere curata con l’utilizzo di farmaci (antistaminici, cortisonici) somministrati per via orale o applicati localmente sotto forma di pomate, lozioni, shampoo, ecc. Così come per la diagnosi anche per valutare quali siano le terapie adatte alla risoluzione della dermatite in corso, è necessario rivolgersi al medico che, dopo aver individuato la o le cause anche tramite opportuni esami clinici, potrà valutare quale sia la terapia ottimale. A fronte della comparsa dei primi sintomi, è bene rivolgersi al proprio medico di famiglia che in base all’anamnesi potrà inquadrare il problema e, se lo ritiene necessario, richiedere l’intervento del dermatologo per approfondire aspetti specifici di diagnosi e terapia.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.