Le cardiopatie rappresentano uno dei più gravi problemi della patologia umana. Insieme ai tumori, costituiscono una delle prime cause di morte. Colpiscono di norma soggetti in età adulta e avanzata ma, sempre più spesso, possono essere rilevati sintomi di cardiopatie fra i giovani.
Le cause della cardiopatia
Le cause delle cardiopatie sono estremamente varie. In molti casi, le malattie del cuore sono conseguenza di una qualche malattia reumatica. Altre volte possono insorgere in seguito a una malattia infettiva, o addirittura essere di natura virale. Cause diffuse sono anche gli eccessi nel cibo, l'alcol, le droghe e il fumo.
D'ordine diverso, ma ugualmente diffuse, le cardiopatie congenite, presenti dalla nascita e spesso trasmesse geneticamente.
Forme di cardiopatia
I vari tipi di cardiopatia possono essere suddivisi in base alla parte del cuore colpita. Trattandosi di patologie che richiedono una trattazione propria esaustiva, ci limiteremo qui a relazionare le zone dell'organo con le malattie più comuni corrispondenti:
- Endocardio: endocardite, vizi valv Cardiopatia: con il termine cardiopatia ci si riferisce alle malattie del cuore nel loro complesso. Possono colpire le diverse parti dell'orolari sotto forma di stenosi o di insufficienza (stenosi mitralica, insufficienza mitralica, stenosi aortica, insufficienza aortica, steno-insufficienza mitralica)
- Miocardio: miocardiopatia dilatativa e ipertrofica.
- Pericardio: pericardite.
- Arterie coronarie: angina pectoris, infarto miocardico.
- Apparato di trasmissione degli stimoli alla contrazione del miocardio: blocco atrio-ventricolare, blocco di branca.
Sintomi della cardiopatia
La sintomatologia è chiaramente diversa secondo la natura e la sede della malattia. In generale, le prime avvisaglie di una cardiopatia sono: soffi, aritmie, tachicardia, aumento del volume del cuore, cardiopalmo, leggero affanno di respiro. Le cardiopatie congenite si manifestano con una leggera cianosi della cute e delle mucose, affanno di respiro, deformità del torace o dita "a bacchetta di tamburo". Con il tempo questi sintomi tendono a degenerare, segno che il cuore sta diminuendo le sue riserve di funzionalità. Se la cardiopatia non è trattata, si può arrivare all'insufficienza cardiaca cronica e all'infarto.
Le cure
A livello chirurgico, la tecnologia ha permesso notevoli progressi nella cura delle cardiopatie. È però importante sottolineare che è fondamentale una diagnosi precoce così come un'attenta sorveglianza, attraverso visite mediche periodiche. È altresì importante prevenire le malattie reumatiche e infettive che potrebbero generare cardiopatie.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.