La contrazione del cuore nasce nell'atrio destro e si diffonde rapidamente a tutto il cuore, scendendo dagli atri ai ventricoli. Durante questo tragitto percorre un fascio di cellule che si biforca in due branche, che percorrono i due ventricoli. Se questo fascio viene interrotto in una delle due branche, l'onda contrattile viene bloccata. Come conseguenza del blocco, l'atrio e il ventricolo corrispondente si dissociano, pulsando a due ritmi differenti.
Le cause del blocco di branca
Il blocco di branca è generalmente dovuto ad alterazioni conseguenti a malattie infettive o reumatismo.
Sintomi del blocco di branca
A parte la diminuzione delle pulsazioni avvertite al polso, i sintomi del blocco di branca sono modesti: affanno di respiro, vertigini e più raramente cardiopalmo. Nel caso di blocchi gravi, è soprattutto il cervello a soffrirne. In questi casi i sintomi sono evidenti: deliquio, crisi convulsive ed eccezionalmente persino la morte.
Le cure
Nei casi lievi e infrequenti, è sufficiente limitare l'attività fisica.
Nei casi più gravi è frequente l'uso di pacemakers.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.