L’artrite è un processo infiammatorio che interessa un’articolazione e che è caratterizzata da dolore, gonfiore, arrossamento, rigidità e da calore. Le articolazioni uniscono fra loro le ossa e permettono il movimento e si classificano in mobili, poco mobili e immobili. Al termine artrite solitamente si associa un aggettivo atto a meglio definire, in base alle cause scatenanti, il tipo di artrite.
Le cause dell’artriteLe cause dell’artrite possono essere di origine:
- Infiammatoria da cui dipendono, ad esempio, l’artrite reumatoide, la spondilite anchilosante, la gotta e l’artrosi;
- Traumatica che possono essere vari e di diversa entità (distorsioni, lacerazioni, lesioni della cartilagine, lussazioni parziali o totali);
- Infettiva a causa di lacerazioni, della presenza di batteri nel sangue e di tubercolosi, ecc..
Forme di artrite:Artrite reumatoideArtrite batterica
Artrite enteropatica
Artrite fungina
Artrite gonococcica
Artrite gottosa
Artrite mutilante
Artrite psoriasica
Artrite reattiva
Artrite settica
Artrite tubercolare
Artrite di Lyme
Artrite di Clutton
Artrite reumatoide dell’infanzia.
Sintomi e diagnosi dell’artriteL’artrite si manifesta con calore, gonfiore, arrossamento, rigidità e dolore.
La diagnosi viene effettuata sulla base di radiografia dell’articolazione, esame del liquido sinoviale (liquido che nutre i tessuti e lubrifica le giunzioni articolari), esami del sangue per valutare gli indici di infiammazione e l’acido urico.
Le cureLe terapie per la cura dell’artrite sono di tipo farmacologico, tramite l’impiego di antinfiammatori e antibiotici in caso di infezioni, associata a sedute di fisioterapia riabilitativa.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.