Si definisce aneurisma qualsiasi dilatazione circoscritta di un'arteria, conseguente a un'alterazione o a un trauma della parete di essa. Il volume può variare moltissimo, da quello di un piccolo grano a quello di un pugno. Se l'aneurisma è superficiale, si vede una tumefazione rotondeggiante. Le sedi più frequenti sono l'aorta, le arterie cerebrali, le arterie femorali e quelle ascellari. Tuttavia un aneurisma, soprattutto se di origine traumatica, può formarsi in qualunque arteria.
Le cause dell’aneurisma
Gli aneurismi possono essere causati da altre patologie, quali l'arteriosclerosi e (soprattutto in passato) la sifilide, o eventuali traumi sulle arterie. Esistono aneurismi congeniti.
Forme di aneurisma
I diversi tipi di aneurisma dipendono generalmente dalla zona in cui si presentano. I più comuni sono:
- Aneurisma aortico: è una dilatazione dell'aorta dovuta allo scollamento della tonaca intima del vaso e alla formazione di una via di flusso sanguigno fra questa e le altre tonache di rivestimento del vaso. Se non trattata, è spesso mortale.
- Aneurisma cerebrale: o aneurisma congenito. Consiste nella dilatazione patologica di un segmento di arteria in corrispondenza dei punti di biforcazione dei vasi arteriosi cerebrali. È quasi sempre un residuo del circolo embrionale non completamente regredito.
- Aneurisma ventricolare: il termine si riferisce a una distensione localizzata della parete cardiaca, tale da formare una specie di tasca. In genere rappresenta la complicazione di un infarto miocardico acuto. La sua presenza riduce la contrattilità cardiaca globale e predispone all'insorgenza di uno scompenso cardiaco.
Sintomi dell’aneurisma
I sintomi sono differenti a seconda dal tipo e dalla zona colpita dall'aneurisma.
Gli aneurismi aortici manifestano sintomi diversi a seconda della loro localizzazione: raucedine, tosse, difficoltà di respiro o di deglutizione. Gli aneurismi toracici presentano dolori retrosternali o alla schiena. Le localizzazioni addominali sono di solito asintomatiche fino a che non raggiungono dimensioni tali da comprimere gli organi circostanti.
Gli aneurismi sono facilmente riconoscibili attraverso le comuni indagini radiologiche.
Le cure
La terapia è medica quando l'aneurisma è causato da una patologia. Più spesso però è chirurgica: consiste nell'asportazione dell'aneurisma e nel ricongiungimento dei due capi dell'arteria.
Possibile, per quanto rara, la guarigione spontanea, dovuta alla formazione di trombi sanguigni che riempiono e occludono la dilatazione rinforzandone la parete.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.