Cosa sono i Chakra?Molte delle discipline orientali di cui si parla in questa sezione del sito sono basate sulla teoria dei Chakra: vediamo in breve cosa sono.
Si tratta in pratica dei punti nodali in cui i vari flussi di energia che attraversano il nostro corpo si incontrano; la parola sanscrita “chakra” significa “ruota” o “disco” e indica il continuo movimento di rotazione da cui viene prodotta l'energia vitale. I Chakra hanno anche la funzione di metterci in contatto con l'universo circostante, permettendo l'entrata e l'uscita dell'energia dal corpo.
Quanti sono e dove si trovano?Secondo alcuni testi indiani antichi i Chakra presenti all'interno del corpo umano sono più di diecimila, altri invece si limitano a elencarne circa centocinquanta. Gli esercizi fondamentali dello Yoga e del Tai Chi però si concentrano soprattutto sui “Chakra Maggiori”, che sono sette e si trovano tutti disposti lungo la nostra spina dorsale, partendo dall'osso sacro per arrivare alla testa; la tradizione indiana li rappresenta come sette fiori di loto, con un numero crescente di petali man mano che si procede dal basso verso l'alto.
Ecco l'elenco:•
Muladhara: all'inizio della colonna vertebrale;
•
Svadisthana: tra gli organi genitali e l'ombelico;
•
Manipura: all'altezza del diaframma;
•
Anahata: nella zona del cuore;
•
Vishuddha: all'altezza della gola;
•
Ajina: anche detto "Terzo Occhio", si trova sulla fronte tra le sopracciglia;
•
Sahasrara: poco sopra la nostra testa.
A cosa servono?A ogni Chakra corrispondono organi e funzioni ben precise, che analizzeremo di volta in volta nel dettaglio; in generale si può notare che questi coincidono grosso modo con importanti ghiandole linfatiche del nostro corpo e per questo motivo sono stati studiati con interesse anche dalla medicina tradizionale. Nel loro complesso rappresentano sette tappe di avvicinamento dell'uomo al mondo celeste.
Per mantenere il benessere e l'armonia del fisico e della mente, è importante che l'energia vitale (il Chi) riesca a fluire liberamente e senza blocchi; per questo motivo le discipline orientali hanno elaborato nel corso dei secoli degli esercizi che consentono di riequilibrare i nostri centri energetici nei momenti più difficili. Si tratta in genere di pratiche di meditazione accompagnate da particolari posture del corpo o da semplici esercizi fisici, ma c'è anche chi utilizza la cristalloterapia o altre tecniche per ottenere questo risultato.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.