Le essenze hanno un forte ascendente sul nostro benessere, infatti svolgono un’azione calmante sia a livello fisico che mentale. L’aromaterapia si basa proprio su questo principio: il potere degli oli essenziali per contrastare lo stress che si accumula giorno dopo giorno.
Cosa è
L’aromaterapia per l'ansia consiste nell’inalazione o l’applicazione di oli essenziali che sprigionano delle essenze dagli effetti calmanti. L’olfatto è il più sensibile dei nostri sensi, inoltre ha una forte impronta sulla memoria ed è in grado di associare un buon profumo a un ricordo piacevole.
Pur essendo molto diffusa, questa pratica non è ancora stata dimostrata, perciò non rappresenta una vera e propria cura. Nonostante questo, gli effetti benefici sulla mente (e talvolta sul corpo) sono particolarmente apprezzati da chi l’ha provata. Che sia o meno un palliativo, l’aromaterapia riesce comunque ad attenuare lo stress psicologico.
Proprietà terapeutiche
Questo trattamento rientra nella categoria della medicina alternativa, infatti si svolge con metodi non tradizionali respirando le essenze di alcune piante. Secondo i suoi fautori, è in grado di curare diversi disturbi grazie alle proprietà terapeutiche degli oli essenziali. Richiamando la cultura orientale, l’aromaterapia favorisce il benessere del corpo e della mente mettendoli sullo stesso piano.
Ad essa sono attribuite le seguenti proprietà terapeutiche:
• Tonificanti, poiché stimola le ghiandole endocrine e consente di aumentare la resistenza ai fattori di forte stress.
• Antireumatiche grazie all’applicazione locale di alcune sostanze naturali, le quali vengono assorbite dalla pelle e agiscono in profondità sui tessuti.
• Antitossiche, per via degli oli essenziali che rendono inoffensive le tossine causanti il deterioramento delle cellule; molti di questi rallentano il processo di invecchiamento favorendo il ricambio cellulare.
• Cicatrizzanti, dovute all’azione di alcuni oli che stimolano la riparazione dei tessuti, quindi rigenerandoli da tagli o abrasioni.
• Afrodisiache, risvegliando lo stimolo sessuale sia dell’uomo che della donna, di conseguenza aumentano l’eccitazione e migliorano il rapporto di coppia.
Come si svolge
I metodi con cui si applica l’aromaterapia sono differenti, e possono variare a seconda degli effetti che si vogliono ottenere. Le proprietà delle sostanze utilizzate, infatti, si attivano mediante diverse tecniche.
Con l’applicazione degli oli, le essenze vengono assorbite dalla pelle nell’immediato; curarsi con oli essenziali ha un effetto rilassante amplificato dal massaggio con cui si distribuiscono su tutto il corpo. Questo trattamento ha un duplice beneficio, contrastando sia lo stress fisico che mentale in un'unica sessione.
Tramite la diffusione, invece, gli aromi si sprigionano in tutta la stanza creando un’atmosfera distensiva. In questo caso, le essenze vengono assorbite con un’inalazione delicata e agiscono come tranquillante naturale. In alternativa, per un trattamento più efficace, l’aromaterapia si applica anche con i suffumigi. Gli oli essenziali sprigionano il loro profumo a contatto con l’acqua calda, da respirare profondamente per ottenere i maggiori benefici.
L’aromaterapia si può fare anche nella propria vasca con un bagno caldo e rilassante; si tratta di un metodo casalingo che attenua le tensioni muscolari distendendo la mente. Per amplificare il piacere e contrastare lo stress, lo si può abbinare a un massaggio leggero su gambe e piedi.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.