Il Bikram yoga è conosciuto anche come Hot yoga poiché si pratica in una stanza dove la temperatura è di 40°C. Il nome deriva dal suo ideatore, Bikram Choudhury, fondatore di “Yoga College of India”, che ha sedi in tutto il mondo. Ha avuto molti allievi famosi come Madonna, Jennifer Aniston, George Clooney e persino la nostra Sophia Loren. Vediamo meglio cos’è, quali sono le posizioni e i benefici e se esistono controindicazioni.
Cos’è il Bikram yoga
Il Bikram yoga è una disciplina che combina il movimento e la meditazione e consiste in 26 posizioni, che preparano il corpo ad un lavoro gradualmente sempre più profondo e efficace. Ogni figura, infatti, continua a produrre il suo benefico effetto attraverso le successive. Il tutto avviene in una stanza dove la temperatura elevata (40°C) che favorisce la dilatazione dei capillari e l’afflusso di sangue versi tutti gli organi e tutti i tessuti del corpo, migliorando l’ossigenazione muscolare e aumentando la frequenza cardiaca. Il calore, inoltre, protegge i muscoli e i tendini in fase di stretching e aiuta ad eliminare le tossine.
Le posizioni del Bikram yoga
Tra le posizioni più semplici da eseguire ci sono:
Mezza luna: a piedi uniti, con le braccia sollevate sopra la testa. Incrociate le dita delle mani e stendete l’indice. Gomiti e ginocchia sono ben tesi. Ispirate e allungatevi verso l’alto. Flettete poi il busto verso destra e mantenete questa posizione per 30 secondi. Questa figura rafforza i muscoli addominali, la schiena, il busto e le cosce e favorisce le funzioni di reni, fegato e milza.
Posizione scomoda: con i piedi divaricati di 15 cm circa, sollevate i talloni da terra e spingete sulle mezze punte, stirandovi il più possibile. Alzate anche le braccia parallelamente a terra e, sempre tenendo i talloni sollevati, piegate le ginocchia scendete con i femori paralleli al pavimento tenendo la schiena dritta. Mantenete la posizione per circa 20 secondi. Questo esercizio rinforza tricipiti, deltoidi, addominali, quadricipiti e muscoli delle gambe e stimola le funzioni di fegato e milza e pancreas.
Le altre posizioni sono più complesse e richiedono un certo esercizio.
Benefici del Bikram yoga
Il Bikram yoga, se praticato con costanza, offre numerosi benefici: aumenta la forza, la flessibilità dei muscoli e la mobilità articolare; migliora la postura, la digestione e la circolazione sanguigna; combatte i disturbi del sonno e la stanchezza cronica e sul piano psicologico aiuta a diminuire i livelli di stress e ansia.
Controindicazioni
Il Bikram yoga non ha particolari controindicazioni, tuttavia, svolgendosi in ambienti molto caldi, è sconsigliato per chi soffre di ipertensione e patologie cardiovascolari. Inoltre, sia prima che dopo ogni lezione, è importante bere molto dal momento che l’elevata sudorazione causa la perdita di liquidi ed elettroliti, che vanno subito reintegrati per evitare la comparsa di crampi, cali di pressione e debolezza generale. È preferibile non mangiare nulla almeno fino a 2 ore prima dalla lezione.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.