La bulimia è un grave disturbo del comportamento alimentare. I soggetti affetti, così come gli anoressici, mettono il rapporto col cibo e l’attenzione al peso al centro della propria esistenza. Riuscire a controllare il proprio corpo dà loro l’illusione di controllare le vere fonti di stress e ansia che li tormentano.
L’ansia è una vera e propria malattia ufficialmente riconosciuta. I soggetti che ne soffrono spesso rifiutano di curarsi ma preferiscono convivere con il problema, finendo per diventarne schiavi, accettando di condurre vite a metà, fortemente influenzate e limitate dalle proprie paure.
Gli attacchi di panico sono manifestazioni di improvvisa e intensa paura, immotivata e ingestibile.
La bulimia è un grave disturbo del comportamento alimentare e, così come l’anoressia e l’obesità, rientra nella classificazione dei Disturbi Alimentari Psicogeni (DAP). È caratterizzata da episodi ricorrenti in cui la persona colpita mangia compulsivamente, in pochissimo tempo, una straordinaria quantità di cibo sentendo una sgradevole sensazione di incapacità di tenere sotto controllo il proprio comportamento.
Il disturbo bipolare (DB) è una patologia psichiatrica molto grave in cui si alternano crisi maniacali a crisi depressive. La diagnosi si pone in seguito a un attento esame del comportamento del paziente e l’approccio terapeutico di maggior successo è quello farmacologico.
La depressione è uno dei grandi mali che affliggono l’occidente. Caratterizzata da un grave abbassamento del tono dell’umore, si accompagna spesso ad altri sintomi come la stanchezza cronica, l’inappetenza e i disturbi del sonno. Una diagnosi tardiva, o una sottovalutazione del problema, possono rendere più difficile la cura o mettere a rischio la vita stessa del paziente.
La sindrome metabolica è una condizione clinica che predispone all'insorgere di diverse patologie (diabete, problemi al fegato, al cuore...). Si tratta di un campanello di allarme che, se ascoltato, permette quindi di evitare malattie più gravi. Ecco come si manifesta e si cura.
Dolore al seno: un disturbo comune che il più delle volte non deve mettere in allarme. Vediamo perché.
Il ferro è un minerale importante per il benessere dell'organismo, perché facilita il lavoro dell'emoglobina, molecola che trasporta l'ossigeno nel sangue. Un suo deficit provoca diversi sintomi, fra cui stanchezza e pallore. Ecco cause, sintomi e cure della carenza di ferro.
All'origine del dolore ai reni possono esserci le cause più svariate: patologie dell'organo stesso (come i calcoli renali) oppure disturbi non correlati all'organo in sé (ad esempio, il colon irritabile). Ecco quali sono le cause più comuni, i sintomi e le cure del mal di reni.