Il mal di gambe è un sintomo piuttosto comune, spesso determinato da problemi di circolazione. Ma non solo. Alla base del dolore alle gambe possono esserci anche altri fattori scatenanti, a volte molto banali, a volte indice di patologie piuttosto serie. Vediamo quali sono le cause più comuni di questo disturbo e come porre rimedio alla situazione.
Le cause del mal di gambe
Il mal di gambe può essere provocato da cause molto diverse fra di loro. Ecco le più comuni:
• Distorsioni o fratture:: a causare il dolore alle gambe può essere un infortunio con conseguente frattura o distorsione
• Crampi e strappi muscolari: anche un semplice movimento brusco oppure uno sforzo fisico troppo intenso in soggetti poco allenati possono causare crampi e strappi muscolari e quindi dolore alle gambe. Ciò avviene perché l'eccesso di attività fisica fa scendere i livelli di sodio, potassio e calcio nel sangue
• Fibromialgia: si tratta di una patologia che porta dolori muscolari uniti spesso a rigidità
• Assunzione di alcuni farmaci: alcune medicine, ad esempio i diuretici, provocano una perdita eccessiva di minerali e liquidi e questo può portare mal di gambe
• Infiammazione del nervo sciatico: la sciatica può provocare dolore alle gambe. Si tratta di un dolore che, partendo dalla parte bassa della schiena, si irradia alle cosce e alle gambe
• Disturbi alla circolazione venosa: i problemi circolatori provocati anche dalla perdita di elasticità delle vene sono spesso e volentieri causa di dolori alle gambe. I disturbi circolatori più comuni sono l'insufficienza venosa, l'arteriopatia, la trombosi venosa profonda. Problemi di questo tipo interessano soprattutto le donne nella fascia di età 25-55 anni
• Disturbi di natura osteo-articolare (osteoporosi, artrosi, artrite reumatoide)
• Sindrome delle gambe senza riposo
• Sclerosi multipla
Sintomi del mal di gambe
Il sintomo principale è il dolore stesso agli arti inferiori, che a volte può interessare anche ginocchia e piedi ed essere accompagnato da formicolii e senso di pesantezza. Il modo in cui si il dolore si manifesta, la gravità e la durata del sintomo dipendono molto dalla causa che sta all'origine del problema.
Le cure
Il mal di gambe è un disturbo che si può senza dubbio prevenire, adottando uno stile di vita sano e seguendo queste poche semplici regole che possono prevenire la perdita di elasticità della vene e la comparsa di disturbi circolatori, una delle cause principali di dolore alle gambe:
• Fare regolarmente attività fisica (avendo però l'accortezza di riscaldarsi bene prima di iniziare e di reintegrare la perdita di liquidi e sali minerali bevendo molto)
• Evitare alcol e fumo: il tabacco e l'alcol infatti sono nemici di una buona circolazione
• Seguire un'alimentazione sana e bilanciata, povera di grassi e zuccheri
• Fare regolarmente delicati massaggi alle gambe (magari usando un buon olio naturale, come l'olio di cocco) e tenerle leggermente sollevate quando si dorme
• Utilizzare scarpe adeguate: né troppo basse, né con tacchi troppo alti
In caso di problemi circolatori e capillari poco elastici si può ricorrere anche ad alcuni validi rimedi naturali, ad esempio assumendo delle capsule di estratto di ginkgo bilboa o di centella asiatica.
Qualora il mal di gambe non sia legato a problemi di natura circolatoria, la cura più adeguata e le eventuali terapie farmacologiche verranno indicate dal medico sulla base della causa scatenante.
In genere sono di una certa utilità i farmaci antinfiammatori o gli antidolorifici come l'ibuprofene o l'acetaminofene.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.