Il formicolio alle mani è un disturbo molto comune e spesso banale, che comporta una sensazione di prurito accompagnata da una riduzione della sensibilità. Questo disturbo, in genere passeggero e per nulla preoccupante (spesso è causato da uno schiacciamento prolungato dei nervi dovuto al fatto di aver tenuto per troppo tempo la mano in una determinata posizione), può però a volte avere cause più serie.
Le cause del formicolio alle mani
Ecco le principali cause scatenanti del formicolio alle mani:
• Schiacciamento dei nervi: quando si tiene la mano nella stessa posizione per tanto tempo, alcuni nervi possono essere schiacciati senza che ci si accorga di questo. Lo schiacciamento non permette quindi al sangue di fluire normalmente e ciò provoca formicolio e addormentamento
• Danni ai nervi (neuropatia periferica): il formicolio alle mani può anche essere causato da un danno ai nervi (ad esempio, in caso di neuropatia periferica) oppure da una loro compressione causata da una lussazione o da una frattura. In questi casi il problema si fa più serio
• Sindromi e malattie specifiche: alcune malattie possono avere conseguenze sui nervi e causare quindi il formicolio alle mani. Ad esempio, il tunnel carpale, la paralisi del nervo ulnare, malattie ormonali come l'ipotiroidismo, problemi epatici e/o renali, diabete mal controllato, stati infiammatori cronici. Se il formicolio è causato da queste malattie, in genere si estende anche alle braccia, ai piedi e alle gambe
• Carenze alimentari: carenze alimentari (nello specifico carenze di vitamina E e di vitamina B1, B3, B6 o B12) possono scatenare il formicolio alle mani
• Gravidanza: può capitare, durante la gravidanza, di accusare formicolio alle mani; è del tutto normale e non c'è da preoccuparsi
• Infezioni: alcune infezione come il fuoco di Sant’Antonio o la malattia di Lyme possono provocare formicolio alle mani
• Esposizione a determinati prodotti chimici
• Somministrazione di alcuni farmaci
• Alcolismo
Sintomi del formicolio alle mani
Il formicolio alle mani si manifesta con i seguenti sintomi:
• Insolita sensazione di prurito
• Sensazione di intorpidimento
• Riduzione della sensibilità
• Riduzione delle capacità motorie
Le cure
In caso di formicolio banalmente causato da una postura mantenuta troppo a lungo, non c'è ovviamente bisogno di alcuna cura: basta cambiare posizione e il problema si risolve da solo nel giro di breve tempo.
Quando però il formicolio si ripresenta con una certa frequenza, è indispensabile indagarne a fondo le cause. Bisogna quindi rivolgersi ad uno specialista e, una volta appurate con precisione le cause, iniziare il trattamento più adeguato seguendo le indicazioni del medico.
Ad esempio, se alla base di tutto c'è una carenza vitaminica, la soluzione è modificare la dieta oppure assumere degli integratori. Se il formicolio si presenta in gravidanza, sono in genere di una certa utilità i massaggi di linfodrenaggio.
In altri casi possono essere prescritti dal medico dei farmaci, per curare la patologia che è eventualmente alla base del problema (diabete, problemi ai reni, al fegato, ipotiroidismo, etc).
Qualora il medico lo ritenesse opportuno, può essere necessario eseguire alcuni esami specialistici (risonanza magnetica, tac, radiografie...).
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.