I dolori cervicali, ovvero i dolori al collo, sono un disturbo molto comune. La cervicale è quel tratto di colonna vertebrale formato dalle sette vertebre che sostengono la testa e le permettono di muoversi: essendo quindi una
parte del corpo molto delicata, risente con estrema facilità di colpi di freddo, errori nella postura, traumi, etc.
Vediamo quali sono cause, sintomi e cure più efficaci dei dolori cervicali.
Le cause dei dolori cervicaliEcco quali sono le cause più frequenti dei dolori alla cervicale:
•
Stile di vita sedentario e assunzione di posture errate: chi per lavoro deve stare tanto tempo seduto (autisti, impiegati che lavorano tante ore al pc, etc.) è in effetti più esposto al rischio di sviluppare dolori cervicali. Non solo per lo stile di vita sedentario, ma anche perché è più facile che siano assunte per tanto tempo posture scorrette che vanno ad affaticare i muscoli di collo e spalle
• Utilizzo di
cuscini inadeguati•
Colpi di freddo•
Traumi (come il colpo di frusta) che possono provocare distorsioni cervicali, fratture, compressioni delle vertebre o schiacciamenti della colonna vertebrale
•
Alterazioni dei muscoli, dei dischi intervertebrali oppure dei legamenti
•
Artrite e artrosi cervicale: questa patologia provoca un deterioramento dei dischi intervertebrali delle vertebre cervicali, con infiammazione delle articolazioni e conseguente dolore
•
Ernia cervicale• Problemi alla colonna come l'
iperlordosi lombare e l'
ipercifosi dorsale•
Discopatie•
Stress: lo stress psicofisico può essere una concausa del problema
Sintomi dei dolori cervicaliQuesti sono i sintomi principali dei dolori cervicali:
•
Dolore e rigidità al collo•
Mal di testa• Dolore alla fronte e sopra gli occhi. A volte può esserci anche qualche problema alla vista
• Contrazioni dei muscoli delle spalle
•
Dolore, formicolii e mancanza di forza alle braccia, con difficoltà a muoverle: in questo caso si parla di
cervicobrachialgia. Molto diffusa dopo i 45 anni di età, la cervicobrachialgia comporta in genere un dolore che dal collo si diffonde alle spalle, alle braccia e alle mani
•
Nausea• Vertigine e
giramenti di testa • Problemi alle orecchie, come ronzii e abbassamento dell'udito. Questi sintomi possono subentrare perché le radici nervose passano nella zona cervicale
I sintomi sopra elencati non si presentano quasi mai tutti insieme: la loro combinazione può essere molto variabile, così come la loro frequenza. In alcuni casi i sintomi fanno la loro comparsa solo quando si assumono determinate posizioni, in altri invece sono presenti costantemente.
Le cureI dolori cervicali si possono anzitutto
prevenire, adottando alcuni semplici accorgimenti e modificando se necessario lo stile di vita. Occorre abituarsi ad
assumere una postura sempre corretta e fare regolarmente attività sportiva, perché la sedentarietà favorisce l'insorgere di problemi alla cervicale.
Per quanto riguarda le cure, è bene per prima cosa effettuare degli esami (i raggi X e la TAC), per scoprire quali sono le reali cause del disturbo.
Per superare la fase di dolore acuto, è utile assumere degli
analgesici o dei farmaci miorilassanti, mentre per ottenere dei risultati nel lungo termine può essere di grande aiuto la
fisioterapia, il cui intervento verrà calibrato in base alla specifica situazione di ogni singolo paziente (a seconda del caso saranno utilizzate
tecniche antinfiammatorie, tecniche manipolative, TENS, Tecarterapia, Laserterapia). Per mantenere i benefici della fisioterapia è molto utile la
ginnastica posturale, visto che spesso i dolori cervicali sono causati da posture errate.
In alcuni casi particolarmente gravi può essere necessario intervenire chirurgicamente.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.