Il dolore al ginocchio (gonalgia) è un disturbo che può essere provocato dalle cause più diverse (lesioni, patologie, artrosi) e che può interessare, a seconda dei fattori che l'hanno scatenato, soggetti anziani così come soggetti giovani. Vediamo quali sono le cause più frequenti, le forme e i sintomi con cui si manifesta e i rimedi più validi.
Le cause del dolore al ginocchioLe cause del dolore al ginocchio sono davvero tante e di natura diversa. Ecco quelle che si riscontrano con maggiore frequenza:
- Traumi e lesioni: spesso dovuti all'attività sportiva, traumi e lesioni di diverso tipo sono una delle prime cause di dolore al ginocchio. Molto diffuse sono le lesioni a carico del menisco o dei legamenti (come la distorsione, esempio emblematico di lesione dei legamenti). Fra le patologie legate alla pratica dell'attività sportiva è piuttosto comune anche la condropatia rotulea: interessa la parte anteriore del ginocchio e colpisce soprattutto le persone giovani
- Infiammazioni: infiammazioni di vario tipo, spesso causate anch'esse dall'attività sportiva, sono una causa molto frequente di dolore al ginocchio. Fra le infiammazioni più comuni vi sono la borsite (detta in gergo "ginocchio della lavandaia") e la tendinite
- Sindrome di Osgood-Schlatter: è una particolare forma di infiammazione dell’estremità della tibia che interessa soprattutto gli adolescenti maschi. Solitamente si risolve una volta conclusa la crescita
- Artrosi e artrite reumatoide
Forme di dolore al ginocchioIl dolore al ginocchio può presentarsi in linea di massima sotto una di queste due forme, a seconda delle cause che l'hanno originato:
- Forma acuta: questa forma è spesso originata da traumi improvvisi; può riguardare la cartilagine (il dolore generalmente si manifesta con particolare intensità la mattina e si attenua nel corso della giornata) o i tendini (in questo caso avviene esattamente il contrario)
- Forma cronica: si tratta soprattutto delle patologie artrosiche. In questi casi il dolore si manifesta solitamente quando il soggetto sta in piedi o cammina per parecchio tempo o quando deve fare le scale. Non interessa persone giovani (compare solo dopo i 50 anni)
Sintomi del dolore al ginocchioOltre al sintomo principale (il dolore al ginocchio) possono essere presenti altri sintomi che in genere fanno intuire abbastanza chiaramente l'origine del problema.
Infiammazioni, traumi e lesioni spesso rendono il ginocchio gonfio, oltreché dolorante. In più, si può avvertire una sensazione di cedimento, soprattutto al camminare o allo scendere le scale. A seconda della struttura colpita nel ginocchio, il dolore può essere avvertito con intensità variabile e soprattutto in modo diverso a seconda dei movimenti che si compiono e delle posizioni che si assumono (ad esempio i sintomi della condropatia rotulea peggiorano quando si sta seduti per tanto tempo con le gambe piegate ad angolo retto, mentre quelli della sindrome di Osgood-Schlatter migliorano con il riposo).
L'
artrite reumatoide al ginocchio comporta invece alcuni sintomi specifici come
calore, tumefazione, rigidità mattutina e deformità dell'articolazione.Le cureIl dolore al ginocchio si può combattere su più fronti:
- Rimedi casalinghi: sono efficaci soprattutto in casi non gravi e quando il dolore è causato da un'attività fisica intensa e/o inappropriata. In tutte queste situazioni può essere di giovamento stare a riposo tenendo il ginocchio sollevato (anche durante la notte), applicare delle bende, fare impacchi con il ghiaccio (in caso di dolore acuto) oppure applicare una borsa calda (in caso di dolore cronico, come nelle forme di artrosi, è più efficace il calore)
- Terapia farmacologica: se il dolore non passa, ci si può rivolgere al medico che prescriverà dei farmaci antinfiammatori non steroidei. Nel caso in cui questi non diano i risultati sperati, il dottore potrebbe decidere di iniettare uno steroide. In caso di artrosi può invece essere utile fare delle infiltrazioni di acido ialuronico per contrastare il deterioramento della cartilagine
- Riabilitazione: le terapie riabilitative sono volte a recuperare la completa funzionalità dell’articolazione. Un buon fisioterapista saprà consigliare gli esercizi specifici più adatti ad ogni singolo caso
- Attività fisica: benché spesso l'attività fisica sia una delle cause scatenanti del dolore al ginocchio, è altrettanto vero che in altri casi può essere molto utile per prevenirlo o attenuarlo. L'attività fisica potenzia la muscolatura e fa dimagrire: questo non può che essere di aiuto per le ginocchia, perché l'articolazione si trova a dover reggere un peso minore e ad essere maggiormente supportata dalla muscolatura. Soprattutto in caso di problemi di artrite questo è fondamentale (per l'artrosi sono particolarmente indicati la bicicletta e il nuoto). Tuttavia è necessario non esagerare con l'attività sportiva e chiedere consiglio al medico o a un personal trainer: il fai da te può essere davvero dannoso per le ginocchia!
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.