Nel corpo umano, il sistema endocrino è costituito da una rete di ghiandole che secernono ormoni per regolare le funzioni del corpo. Ma quante sono?
Le ghiandole salivari, annesse alla cavità boccale, sono organi preposti a produrre saliva. Ve ne sono tre tipi: labiali, salivari delle guance e palatine.
L'apparato respiratorio è composto da tutti gli organi responsabili delle azioni medianti le quali l'organismo assume ossigeno ed emette anidride carbonica.
La digestione ha la funzione di modificare fisicamente e chimicamente gli alimenti per renderli assorbibili e, pertanto, utilizzabili dall'organismo.
La prostata, o ghiandola prostatica, è una ghiandola fibromuscolare dell’apparato urogenitale maschile, che si colloca sotto la vescica e di fronte alla parete anteriore dell’intestino retto.
Il tratto ottico si può considerare una parte del sistema visivo del cervello ed è una prosecuzione del nervo ottico.
Il pene è l’organo genitale maschile esterno predisposto per l’atto sessuale ed è situato di fronte alla borsa scrotale a livello dell’osso pubico.
Le ovaie sono due ghiandole con forma e dimensione di una mandorla. La loro funzione è duplice: custodire e portare a maturazione gli ovuli e secernere specifici ormoni, l’estrogeno e il progesterone.
L’apparato urinario è l’insieme degli organi che si incaricano di purificare il sangue dalle scorie e di estrometterle attraverso l’urina. Gli organi che lo costituiscono sono i reni, l’uretere, la vescica e l’uretra.
Il timpano è una membrana situata al confine tra l’orecchio esterno e l’orecchio medio, al termine del condotto uditivo esterno. La sua funzione consiste nel trasmettere le vibrazioni prodotte dalle onde sonore alla catena degli ossicini, martello, incudine e staffa.