Ti trovi qui: » Home » Salute » Malattie » Archivio

Archivio Malattie

Nanismo ipofisario

Nanismo ipofisario

Il nanismo ipofisario è una forma di nanismo dovuta a una ridotta produzione dell’ormone della crescita (ormone GH, dall’inglese Grow Hormon) da parte della ghiandola Ipofisi.

Asma

Asma

L’asma è un’importante patologia cronica delle vie respiratorie. Di carattere allergico o no, può rappresentare un limite allo svolgimento di una vita piena e normale.

Pleurite

Pleurite

La pleurite è un’infiammazione della pleura caratterizzata da dolore al petto che peggiora con la respirazione. La pleurite è causata da diversi fattori che vanno dall’infezione batterica al tumore al seno o ai polmoni, ma può comunque essere curata e guarita.

Tracheite

Tracheite

La tracheite è un fenomeno infiammatorio della mucosa tracheale. Nella maggior parte dei casi la trachea è colpita da infezioni virali o batteriche, benché sostanze come il diossido di solfuro e il fumo denso possano danneggiare la parete della trachea e aumentare la probabilità di infezioni.

Sarcopenia

Sarcopenia

Il nostro corpo appare meno forte e ci costringe a evitare sforzi che, prima, eravamo abituati a sostenere senza grandi problemi. L’attività fisica diventa più faticosa e si ha la sensazione di essere “diventati vecchi”. La colpa di tutto questo è la sarcopenia, malattia che colpisce l’organismo e in particolare i muscoli e che peggiora la situazione man mano che si invecchia, fino addirittura a dimezzare la capacità della nostra muscolatura.

Tendinite

Tendinite

La tendinite può colpire tutti: giovani e anziani, sportivi e sedentari, uomini e donne. E può colpire qualsiasi tendine del corpo, anche se i tendini che si infiammano più facilmente li troviamo in prossimità di ginocchia, gomiti e caviglia. Un buon riscaldamento prima di iniziare un’attività sportiva può rappresentare un’ottima soluzione al fine di non rischiare questo e altri traumi osseo-muscolari.

Polmonite

Polmonite

La polmonite è una patologia di tipo infiammatorio che colpisce i polmoni. L’infiammazione può essere causata da virus, batteri, funghi e altri agenti patogeni.

Ipoacusia da rumore

Ipoacusia da rumore

Le persone che, per motivi di lavoro, passano diverso tempo in luoghi molto rumorosi come officine o cantieri possono, a lungo andare, subire delle lesioni all’apparato uditivo che comportano la perdita parziale o totale della capacità di sentire. La miglior cura è senza dubbio la prevenzione: nel caso si sia costretti a operare in ambienti molto rumorosi, è opportuno proteggersi al meglio così da evitare fin dal primo giorni l’ipoacusia da rumore.

Ipoacusia

Ipoacusia

Più che una malattia, l’ipoacusia è un sintomo: si abbassa notevolmente la nostra capacità uditiva e, in alcuni casi, si può perdere del tutto l’udito. Al contrario di quello che comunemente si pensa, non colpisce solo gli anziani, nonostante statisticamente siano in numero molto maggiore rispetto agli altri pazienti. Esistono forme diverse di questa patologia e, sebbene spesso sia necessario ricorrere a un apparecchio acustico per risolvere il problema, in alcuni casi è possibile guarire o quantomento aumentare la propria capacità di sentire senza ricorrere a esso.

Immunodepressione

Immunodepressione

Quando il sistema immunitario non si comporta come dovrebbe, rendendo estremamente fragile il nostro organismo, si parla di immunodepressione. Chi ne è affetto è più esposto ai virus e le cure per guarire possono perdere la loro efficacia. Nella maggior parte dei casi è causata da altre malattie, dal morbillo fino all’Aids. Tuttavia l’immunodepressione può essere causata anche da farmaci (come nel caso di trapianti di organi) e da terapia (come la radioterapia e la chemioterapia).