Ti trovi qui: » Home » Salute » Malattie » Archivio

Archivio Malattie

Leucopenia

Leucopenia

Il paziente affetto da leucopenia presenta nel sangue un numero molto basso di globuli bianchi, il cui termine scientifico, da cui deriva il nome di questa patologia, è proprio leucociti. Sono tantissime le possibili cause dell’insorgere di questa malattia ed è fondamentale individuarle al fine di poter contare su una terapia davvero efficace.

Autismo

Autismo

L’autismo è una malattia speciale, impossibile da diagnosticare per mezzo di semplici esami clinici e con sintomi di natura esclusivamente psicologica. Come tutto ciò che riguarda la psiche, questa patologia spaventa chiunque abbia a che fare con essa. Tuttavia i malati di autismo possono raggiungere straordinari risultati e sembrano avere, soprattutto in taluni campi, una marcia in più: si pensi alla straordinaria storia di Kim Peek, raccontata in “Rain Man”, e a Christopher John Francis Boone, protagonista del romanzo “Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte” di Mark Haddon.

Encefalite

Encefalite

Il termine encefalite è utilizzato per identificare infiammazioni che colpiscono il cervello. Esistono tuttavia tante e diverse forme di encefalite, alcune più comuni e meno gravi, altre più rare. Spesso le encefaliti meno gravi, soprattutto se causate da altre malattie, non sono neppure diagnosticate.

Epilessia

Epilessia

Sei cittadini su cento, in tutto il mondo, soffrono di epilessia, una malattia contraddistinta da crisi causate da una scarica improvvisa ed eccessiva di un alto numero di neuroni cerebrali. Proprio la ripetizione, nel tempo, di queste crisi, divide i malati di epilessia dai pazienti non epilettici, che sono solamente vittime di una crisi.

Lordosi

Lordosi

La lordosi è una curvatura verso l’interno di una parte della colonna vertebrale. Il soggetto che ne è affetto avrà una fisionomia caratterizzata da un addome più prominente e dei glutei più sporgenti.

Aneurisma

Aneurisma

L’aneurisma è la dilatazione della parete di un'arteria, di una vena o del cuore. Come conseguenza di tale dilatazione la parete cede sotto l'influenza della pressione sanguigna. L'arteriosclerosi è la causa principale di un aneurisma, anche se la patologia traumatica è spesso rilevante.

Aneurisma aortico

Aneurisma aortico

L’aneurisma aortico è una dilatazione dell'aorta dovuta allo scollamento della tonaca intima del vaso e alla formazione di una via di flusso sanguigno fra questa e le altre tonache di rivestimento del vaso. Se non è adeguatamente trattata, è spesso mortale.

Blocco di branca

Blocco di branca

Il blocco di branca è una patologia che colpisce la conduzione degli stimoli dagli atri ai ventricoli, che sono quindi abbandonati ciascuno al proprio ritmo.

Cardiopatia

Cardiopatia

Con il termine "cardiopatia" ci si riferisce alle malattie del cuore nel loro complesso. Possono colpire le diverse parti dell'organo e possono avere quindi caratteristiche molto diverse fra loro.

Ematoma

Ematoma

L'ematoma è ciò che comunemente chiamiamo livido, anche se in realtà esistono ematomi la cui causa non è traumatica. In termini medici è considerato come una raccolta di sangue di notevole entità, dovuta alla rottura di vasi sanguigni di una certa importanza.