Cosa è
Lo sci alpinismo consente non solo di sciare, e quindi scendere il versante innevato della montagna in discesa, ma prevede anche la risalita dello stesso versante tramite le pelli di foca che, insieme agli sci, danno la possibilità di muoversi con disinvoltura sulla neve sia in discesa che soprattutto nel corso della risalita.
Tipi
Le difficoltà dei percorsi dello sci alpinismo erano prima basati sulla scala Blanchère che prevedeva tre livelli: MS – pendii fino a 30 gradi; BS – pendii fino a 40 gradi; OS – pendii oltre i 40 gradi. Nel tempo la scala Blanchère è stata sostituita dalla scala alpina che prevede invece sei differenti livelli: F - facile; PD - poco difficile; AD - abbastanza difficile; D – difficile; TD - molto difficile; ED - estremamente difficile.
Pro
Uno sport particolarmente avventuriero praticato prevalentemente da chi ama la montagna e gli sport estremi. Tra i pro c’è il costante movimento fisico che aiuta a tenersi in forma. I percorsi di montagna inoltre consentono di vedere da vicino scorci e paesaggi di particolare bellezza. La possibilità di scoprire ed esplorare la natura è una delle tante motivazioni che spinge a praticare questo sport.
Contro
I rischi dello sci alpinismo sono diversi. Dal punto di vista degli infortuni sono soprattutto le articolazioni come caviglie e ginocchia a essere sollecitate. Altro rischio da non sottovalutare è quello delle valanghe; per questo motivo, prima di avventurarsi, è d’obbligo l’analisi attenta del pendio da affrontare, inclusa la condizione della neve in quel momento per evitare il pericolo di un travolgimento di uno distacco della neve stessa.
Quando iniziare
Visti gli alti rischi è consigliato praticare questo sport solo nella maggiore età. In caso di ragazzi che vogliono praticare lo sci alpinismo, è bene assicurarsi che questi siano preparati fisicamente e che vengano accompagnati da istruttori o comunque da persone esperte.
Attrezzatura e abbigliamento
L’abbigliamento prevede la tuta da sci, il casco protettivo e un’ampia strumentazione. Per lo sci alpinismo servono gli sci da sci alpinismo (più leggeri dei tradizionali), le pelli di foca, gli scarponi da sci alpinismo, i bastoncini da sci. Altri strumenti che possono tornare utili a superare le difficoltà del percorso sono: ramponi, rampant e piccozza.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.