Cosa è
Il nuoto sincronizzato è una disciplina che unisce più sport e nello specifico mette insieme il nuoto, la danza e la ginnastica. Da svolgere ovviamente all’interno di una piscina, questo sport consiste nella realizzazione di coreografie a tempo di musica che gli atleti realizzano in acqua. Dall’edizione del 1984 delle Olimpiadi a Los Angeles il nuoto sincronizzato è diventato sport olimpico.
Tipi
Le varianti del nuoto sincronizzato definiscono anche il tipo di competizione che consiste nel numero di atleti che gareggiano: singolo, doppio, trio, squadra e combinato. Per ciò che riguarda la squadra, questa è composta da un minimo di 4 atleti ad un massimo di 12. Il combinato consiste nell’insieme obbligatorio di squadra, singolo, doppio e uno a scelta tra trio, quartetto e sestetto.
Pro
È uno sport completo per lo sviluppo del fisico nella sua interezza. Grazie agli allenamenti in palestra e in acqua si sviluppa potenza, resistenza, coordinazione e controllo della respirazione, sempre senza compromettere la figura del fisico che deve restare elegante, agile e snella per eseguire al meglio i movimenti.
Contro
In uno sport come il nuoto sincronizzato è difficile trovare dei rischi. Gli infortuni sono molto rari e quasi sempre muscolari. Non c’è contatto fisico, non ci sono avversari da affrontare “direttamente” e quindi il rischio più grande è quello di andare fuori tempo e non riuscire a sincronizzarsi con i compagni. Sbagliare e compromettere il risultato della squadra può rappresentare, soprattutto per gli atleti più giovani, un colpo psicologico.
Quando iniziare
Si può iniziare sin da piccoli, intorno ai 7-8 anni; unico vincolo è quello di saper nuotare. Sono soprattutto le femmine a praticare questo sport, anche se non mancano gli uomini che lo praticano.
Attrezzatura e abbigliamento
Oltre alla disponibilità della piscina nella quale effettuare l’esibizione, gli atleti non hanno bisogno altro che del costume da bagno; per le donne il costume è quello intero. A volte possono anche essere indossate le cuffie.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.