Cosa è
Il fitwalking non è altro che la riscoperta della camminata nel suo modo più naturale ed equilibrato per trarne i benefici massimi per la forma fisica e la salute. Con il fitwalking l’obiettivo è quello di camminare mettendo in pratica una corretta meccanica del movimento, cosa sempre più rara con i ritmi della società moderna in cui si va sempre più di corsa, anche in senso letterale e non solo figurato.
Tipi
Il fitwalking può essere praticato a vari livelli d’intensità e con spirito differente. In base a tali criteri si possono riconoscere tre grandi categorie: life style, performer style e sport style.
Il life style si riferisce a coloro che praticano il fitwalking principalmente come attività di svago; il performer style invece riguarda chi allo svago aggiunge interesse per gli aspetti di fitness, praticando dunque un allenamento vero e proprio; infine lo sport style è per i più competitivi, ovvero coloro che amano confrontare la loro performance con quella degli altri in delle specifiche gare.
Pro
In quella che viene definita anche come “l’arte di camminare” i vantaggi sono diversi. Innanzitutto la camminata è un movimento naturale del corpo che non sovraccarica le articolazioni, come succede invece con la corsa. La fatica del fitwalking è molto limitata, si migliora la coordinazione e il controllo del proprio corpo, dovendo mettere in pratica una tecnica che prevede il movimento corretto di gambe, piedi, anche, collo, testa e braccia. Inoltre migliorano la resistenza fisica, la forza muscolare, la capacità respiratoria, la flessibilità e l’elasticità dei muscoli. Può essere praticato all’aperto durante le belle giornate, oppure al chiuso d’inverno in casa o in palestra grazie al tapis roulant.
Contro
Gli infortuni sono piuttosto rari e questi, quasi sempre a livello muscolare, possono dipendere da una serie di fattori. Ad esempio non riservare l’adeguato tempo allo stretching e al riscaldamento, sbagliare l’allenamento insistendo sulle stesse lunghezze e frequenze senza variare. Se ci si allena col freddo, i muscoli sono meno elastici e maggiormente predisposti agli infortuni; al contrario, col caldo, i pericoli sono i crampi, le vesciche, la disidratazione. Infine, per prevenire gli infortuni, è importante indossare le scarpe corrette e adeguate da ogni punto di vista.
Quando iniziare
Si può iniziare a praticare fitwalking già da bambini, essendo nient’altro che la corretta tecnica del movimento del camminare. Benefici dunque che possono essere utili al benessere anche a 8-10 anni.
Attrezzatura e abbigliamento
Se il fitwalking viene praticato all’aperto non serve altro che un po’ di chilometri a disposizione; se viene praticato al chiuso, allora servirà un tapis roulant.
Per ciò che riguarda l’abbigliamento, questo deve essere innanzitutto comodo e confortevole. Dunque meglio indossare pantaloncini e maglietta, oppure una tuta, con le scarpe da ginnastica. Tra gli accessori secondari non indispensabili ci sono borraccia, occhialini da sole, fascia per la testa, lettore musicale.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.