Cosa è
L’atletica leggera è un insieme di discipline diverse come le corse che si basano sulla resistenza nelle lunghe distanze e sulla velocità nelle distanze brevi. I lanci e i salti costituiscono l’altra grande branchia dell’atletica leggera.
Tipi
L’atletica leggera, come detto, comprende una serie di attività sportive di diverso tipo. Si possono principalmente distinguere corse, corsa in montagna, corsa su strada, marcia, corsa campestre e concorsi (lanci e salti).
Pro
L’atletica leggera porta molti benefici al nostro organismo proprio perché migliora l’efficienza dell’apparato cardiorespiratorio, prevenendo le malattie cardiache, l’aumento del colesterolo e dei trigliceridi. Inoltre fa aumentare il tono muscolare, aiuta la funzionalità e l’aspetto della cute e contribuisce a creare resistenza allo sforzo facendo percepire meno la fatica. In generale l’atletica leggera permette di allenare quasi tutte le potenzialità del corpo e permette soprattutto di migliorare la salute fisica allenando i muscoli e i polmoni.
Contro
Gli effetti indesiderati dell’atletica leggera si limitano agli infortuni, solitamente muscolari a cui si può andare incontro. Soprattutto nelle gare di velocità come i 100, 200 e 400 metri è fondamentale un buon riscaldamento per non incappare in strappi e contratture.
Quando iniziare
L’atletica leggera può essere praticata già da bambini in base alla loro capacità e predisposizione con una particolare disciplina piuttosto che un’altra. Per la corsa aerobica invece non ci sono limiti di età. Nessun limite delle condizioni metereologiche, si può praticare atletica leggera durante tutto l’anno anche se, essendo praticata solitamente all’aperto, le stagioni ideali sono quella primaverile e quella autunnale, quando il clima è più mite.
Attrezzatura e abbigliamento
Per quanto riguarda gli eventi di gare di corsa di atletica leggera questi vengono svolti attorno ad una pista ad anello della lunghezza di 400 metri, mentre le gare di lanci e salti si svolgono sul campo circondato dalla pista. In base a quale attività di atletica leggera viene praticata, vengono utilizzati attrezzi differenti. Gli attrezzi utili a questo sport comprendono gli ostacoli, gli attrezzi dei vari lanci e l’asta per il salto. Nelle gare di lancio vengono utilizzati il martello, il disco, il peso e il giavellotto.
L’abbigliamento prevede scarpe leggere e comode. Per la corsa, a temperature basse, è consigliato indossare il Kway, non quello integrale, ma quello senza maniche e con la retina dietro. D’inverno può essere utile indossare la calzamaglia lunga, maglietta di cotone con felpa e fascia per la testa. Per le gare magliette e canottiere, per non ostacolare certi movimenti, vengono infilate nei pantaloni. Quando si usano pantaloncini, è bene utilizzare quelli elasticizzati e aderenti in maniera tale da evitare, soprattutto per la corsa, gli sfregamenti tra le cosce.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.