Cosa è
In maniera generalista, col termine arte marziale viene indicata una determinata disciplina che prevede un combattimento tra due persone. Per combattere si fa ricorso a una serie di pratiche e tecniche codificate che fondano la loro base su “alti” valori e principi filosofici, culturali o fisici. Con arte marziale il riferimento è quasi sempre alle arti marziali di origini orientali e in particolare giapponesi, cinesi e coreane.
Tipi
Esistono tantissimi tipi e discipline di arti marziali. Tra le più note e diffuse ci sono il karate, il judo, il ju-jitsu, il kung-fu, l’aikido, il tai chi, il taekwondo, la capoeira e tante altre ancora. Oltre che per le tecniche e le concezioni alla loro base, queste si diversificano anche per il Paese d’origine e le epoche differenti nelle quali sono nate.
Pro
Oltre che uno sport di combattimento, molte arti marziali vengono praticate anche per tutta un’altra serie di motivi che vanno al di là della prestazione agonistica. Praticando un’arte marziale, infatti, si migliora l’autodifesa e l’autocontrollo, si fa attività fisica guadagnando in salute. Spesso molte arti marziali curano anche la mente grazie a tecniche di meditazione che aiutano a trovare l’equilibrio mentale giusto, oltre a far aumentare la sicurezza nelle proprie capacità.
Contro
I rischi di praticare le arti marziali, per molte di queste si limitano ai traumi dovuti al contatto fisico, ove previsto, con l’avversario. Tra gli infortuni più frequenti ci sono le distorsioni e i traumi muscolari, soprattutto alle articolazioni. Prima di praticare qualsiasi arte marziale è bene assicurarsi di essere in condizioni fisiche idonee all’attività sportiva.
Quando iniziare
Le arti marziali, almeno quelle più diffuse nella cultura occidentale, possono essere praticate anche da ragazzini dell’età di 9-10 anni.
Attrezzatura e abbigliamento
Premettendo che ogni arte marziale prevede un “palcoscenico” a sé, solitamente un tartan o un ring, è altrettanto diversificato anche l’abbigliamento specifico previsto per ogni disciplina. Tradizionalmente un completo con pantaloni larghi e giacca di cotone sono gli abiti che vanno per la maggiore, anche se non mancano arti marziali che si praticano a dorso scoperto.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.