Uno speed date è, come suggerisce la stessa parola, un incontro veloce, lampo, dalla durata di pochi minuti. Benché all’apparenza superficiale, si tratta di una pratica, che trae origine dagli incontri lampo organizzati da un rabbino per gli ebrei scapoli di Los Angeles, molto fruttuosa.
Forse viene mercificato il valore di un rapporto, si perde la magia della casualità di un incontro, ma di fatto il fenomeno ha avuto un successo tale da sbancare gli Stati Uniti ed approdare anche in Italia.
Noi siamo dei tradizionalisti, si sa, ma prima o poi le tendenze si affermano nelle varie culture, seppur con differenti resistenze (alla fine in cucina ora utilizziamo il microonde, le spezie orientali e il Bimby in modo massivo!).
Grazie allo speed dating è, infatti, possibile conoscere in pochi minuti un certo numero di persone che si accostano ai nostri gusti e modi di pensare; la fase preliminare, superficiale, permette di compiere una prima scrematura, poi si può approfondire con i “sopravvissuti”.
Come funziona lo speed date
Nello specifico lo speed dating funziona così: si controllano gli eventi della propria città su uno degli ormai diversi siti internet disponibili e ci si registra a quello preferito. Ovviamente a un prezzo, che va dai 15 o 20 euro, fino a 50 euro o più, a seconda della classe di età e del tipo di locale e quindi di clientela. Ovviamente la puntualità è d’obbligo!
Ma cosa succede una volta dentro? Le regole vengono decise da ogni organizzatore, ma sono comunque già descritte sul sito internet. Tutti vengono forniti di un numero identificativo e, di solito, le donne restano sedute al tavolino, mentre gli uomini scalano al posto di fianco ogni lasso tempo prestabilito (pochissimi minuti scanditi dal suono di una campanella o dalla voce di uno speaker). In questo modo si conoscono a turno tutte le persone presenti all’appuntamento e di volta in volta viene segnata su una scheda di gradimento la preferenza o meno nei confronti dell’attuale interlocutore. Per riprendere fiato è prevista anche una pausa di 15 o 20 minuti.
Nel momento in cui ambo le parti si mostrano interessate (ogni persona può avere anche più preferenze iniziali), gli viene fornito l’accesso ai rispettivi contatti telefonici o indirizzi e-mail e può così avere inizio la fase di approfondimento. Uno speed date non è necessariamente votato all’incontro dell’anima gemella, è anche un modo per divertirsi e per conoscere persone nuove, con interessi in comune.
Chi partecipa allo speed date?
Che tipo di persone frequentano gli speed date? La maggior parte sono professionisti, persone con poco tempo libero a disposizione, ma non mancano rappresentanti di tutte le categorie, anche per il discorso legato alla conoscenza di nuove persone. Inoltre è spesso possibile presentarsi anche accompagnati da un amico o da un’amica, che faranno da supporto morale, soprattutto se si tratta della prima esperienza. Questo tipo di appuntamento distrugge tutta la bellezza del corteggiamento, fatta anche del superamento di alcuni ostacoli iniziali, come ad esempio la timidezza nel presentarsi ma, allo stesso tempo, rivoluziona il modo di approcciarsi, è un ottimo modo per conoscere persone affini in poco tempo e permette di provare un nuovo modo di flirtare.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.