Il matrimonio sulla spiaggia, oltre a essere un’alternativa originale alla celebrazione tradizionale, permette anche di organizzare una cerimonia meno pomposa, più sobria. Certo, se si vuole spendere e spandere, anche in spiaggia l’occasione non manca, anzi, ma la bellezza e la suggestività della location costituiscono già di per sé un contenuto importante.
Tra le difficoltà maggiori che si incontrano nell’organizzare un matrimonio sulla spiaggia, ci sono le restrizioni comunali e, come accade sempre in Italia, le pratiche burocratiche. Sulle nostre spiagge non è permesso fare nulla, a parte costruire ecomostri..
La soluzione più comoda sarebbe quella di conoscere il gestore di uno stabilimento balneare che permetta la celebrazione sulla sua concessione, altrimenti le richieste al comune, con autorizzazione del sindaco, possono diventare farraginose (adesso sembra che comunque le acque si stiano muovendo, visto che le richieste sono in costante aumento).
Tra l’altro bisogna anche trovare il prete disposto a celebrare un matrimonio “atipico”, perché molti potrebbero rifiutarsi e addirittura rimproverarvi. Se il vostro budget non ha limiti, basta rivolgersi a una delle tante agenzie di Wedding Planning (magari straniere, più avvezze a questi eventi e quindi più professionali e competenti) per realizzare senza fatica un matrimonio in riva all’oceano o sul bagnasciuga di mari tropicali.
In ogni modo, anche l’Adriatico, il Tirreno e lo Ionio possono offrire uno spettacolo indimenticabile e romantico: se si decide per la celebrazione al tramonto, la costa ovest è la migliore, perché appunto si può vedere scendere il sole mentre si pronuncia il fatidico “sì”.
La sabbia, le luci, i rumori e i colori rendono il matrimonio sulla spiaggia un evento davvero unico. Inoltre l’abbigliamento è più casual e non c’è bisogno di spendere una fortuna nel vestito da sposa, o da sposo, soprattutto perché le scarpe sono un elemento accessorio e si sta a piedi nudi.
Niente strascico e tessuto liscio, in modo che non ci si impigli la sabbia, tanti fiori, un baldacchino, le persone più care e una vista stupenda: è questa l’immagine del perfetto matrimonio in spiaggia, magari condito anche da una fila di candele che sostengono l’illuminazione blanda del crepuscolo.
Questo tipo di celebrazione si esprime al massimo nella sua forma minimal, senza troppi fronzoli, visto che il mare da solo rappresenta uno scenario assolutamente d’effetto; inoltre bisogna essere in tema con l’ambiente circostante e la spiaggia non è il luogo adatto agli eccessi.
Alcune decorazioni sono comunque concesse, come le luci o le conchiglie, le stelle marine o riproduzioni di coralli turchesi o rossi. A essi si possono abbinare, dello stesso colore, libretti per la messa, partecipazioni e inviti a nozze o coni porta riso.
Il banchetto di nozze
Oltre alla semplice cerimonia, è possibile proseguire la festa in spiaggia con il rinfresco e successivamente con il banchetto vero e proprio: uno spettacolo! Cena a base di pesce a lume di candela, balli in spiaggia, un’atmosfera incredibile. Per un tocco di classe, decorate i tavoli con dei rami secchi dal fusto sottile, ricoperti di palline di polistirolo e verniciati, in modo da sembrare dei rami di corallo. Avvolgeteli attorno a dei vasi circolari in cui inserirete sabbia, conchiglie e pietre e otterrete un centrotavola a tema e d’effetto.
In conclusione la torta nuziale, bianca e circondata da una scenografia composta dai rami di corallo e da splendide tulle.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.