Corpo, mente e anima sono un tutt’uno e, all’interno di una visione olistica dell’essere umano, sono connessi inscindibilmente con l’ambiente che lo circonda. Cielo e terra, uomo e natura si integrano quindi in un sistema in cui ogni elemento ha effetto sugli altri. Queste sono le idee alla base del feng-shui, un’antica arte cinese che vede nell’ambiente che circonda l’uomo, e in particolare nella sua casa, qualcosa di vitale, che deve essere disposto e arredato in modo da favorire l’equilibrio del corpo e della mente. Questa tradizione ha origine millenni fa, ma ancora oggi e anche in Occidente ne vengono seguiti i dettami. Da questo particolare modo di intendere lo spazio in cui si vive deriva il love-shui, che focalizza l’attenzione su come la casa possa contribuire al buon equilibrio di coppia, favorendo l’affettività ma anche l’eros.
Non solo in camera da letto
Per il mondo occidentale la camera da letto è sinonimo di sessualità. Il love-shui in realtà non si limita a dare consigli e accorgimenti per migliorare l’intesa di coppia sotto le lenzuola, quanto piuttosto per vivere meglio in tutte le stanze della casa. Ognuna ha infatti una funzione specifica, e va arredata e disposta di conseguenza.
Per fare solo un paio di esempi, sul campanello ci deve essere il vostro nome, non numeri o sigle, per personalizzare la casa fin dall’entrata, mentre in ingresso e soggiorno la luce deve essere viva e intensa, per far sentire ben accolto il partner quando entra nell’appartamento.
Legno, pietra, luce e profumi
In generale sono materiali, illuminazione e orientamento gli elementi attorno a cui ruotano i principi del love-shui.
Dal punto di vista dei materiali, la scelta deve cadere su quelli “caldi” e naturali, in primis il legno e la pietra, sia per il pavimento, che si potrà percorrere a piedi nudi, sia per i mobili e i suppellettili.
Un altro accorgimento riguarda il particolare tipo di energia che le materie prime producono: la pietra e argilla sono legate al principio femminile, mentre minerali e oro a quello maschile, per cui il loro accostamento è consigliato per generare armonia e benessere.
Anche l’orientamento è importante: finestre rivolte a est per ricevere i benefici raggi del sole al mattino e, in camera, il letto lontano dalla porta, per poter vedere in anticipo quello che arriva dal mondo esterno nel nostro luogo più intimo ed essere preparati.
La luce deve variare a seconda delle stanze: in camera soffusa e magari accompagnata dalle candele, più intensa laddove cuciniamo o riceviamo gli ospiti.
L’uso di aromi e profumi, poi, è essenziale: le lenzuola, anch’esse in materiali naturali e non sintetici, come lino e seta, devono essere profumate per coinvolgere uno dei sensi che “ricorda” più a lungo le sensazioni, l’olfatto.
In camera da letto sono da evitare gli specchi (inducono all’infedeltà dato che richiamano la presenza di una terza persona nella stanza), i fiori e ogni radiazione elettromagnetica (televisori, radiosveglie, cellulari). Per i mobili, invece, sconsigliati spigoli vivi e linee nette, meglio forme morbide e arrotondate, per accompagnare dolcemente i vostri movimenti.
Infine, un suggerimento valido sia nel love-shui che in generale: le decisioni su come disporre i mobili e arredare la casa devono essere prese insieme al partner, rafforzando così la complicità e la sintonia della coppia.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.