Visto che le foto del matrimonio rivestono un ruolo fondamentale, è necessario valutare diversi parametri: non potete permettervi di avere fotografie che non vi piacciono e che stonano con il vostro gusto personale.
Innanzitutto c’è da considerare il budget e la tipologia di lavoro che si desidera. In alcuni casi anche un amico o un parente con la passione della fotografia può regalarvi dei bellissimi ricordi; magari non si tratterà di un lavoro professionale, ma comunque di alto livello ed emotivamente molto vicino. Se, al contrario, il vostro matrimonio ha come prerogativa la perfezione, allora è necessario rivolgersi a chi le foto le fa per mestiere.
La parcella del fotografo rappresenta una voce considerevole nel budget del matrimonio, tra i 1200 e i 2500 euro, a seconda del numero di foto, degli ingrandimenti, dei giorni di lavoro e della presenza o meno del filmino. Fatevi prima un giro e chiedete i preventivi, ma non limitatevi al solo aspetto economico, piuttosto osservate. Come avrete notato, in ogni studio di fotografi ci sono esposti alcuni esempi di lavori su matrimoni, battesimi, comunioni e così via: voi cercate di capire il suo stile, è molto importante, se non lo apprezzate allora lasciate perdere, anche se vi è stato fatto un ottimo prezzo.
Il problema è che, benché le foto vengano concordate insieme, spesso i professionisti hanno la tendenza a imporre il proprio stile, quindi correreste il rischio di incappare in discussioni e compromessi che rischiano di influenzare il risultato finale.
Il passaparola è ovviamente un ottimo metodo di scelta: se vi sono piaciute le foto di un’amica o di una parente che ha i vostri stessi gusti, allora siete in buone mani, costi permettendo!
Fate bene attenzione a chiudere la pratica fotografo con largo anticipo perché se vi sposate nei periodi caldi, da maggio a settembre, rischiate di ricevere numerosi rifiuti a causa del troppo lavoro.
In linea di massima, comunque, nella scelta di un fotografo per il vostro book, tenete in considerazione il numero di scatti che effettua ad ogni matrimonio (è una domanda che potete tranquillamente fargli), che modalità di lavoro predilige (se la posa classica o il reportage più libero e spontaneo) e se consegna anche i rullini dei provini.
Ponete più domande possibili per capire come lavora, quali sono le sue tempistiche di consegna, se c’è la possibilità che non sia presente lui il giorno delle nozze, ma un assistente, e come intende regolarsi durante il banchetto del matrimonio (se vi stresserà o se vi lascerà mangiare e parlare con gli altri conviviali).
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.