Si sa che i primi mesi di una relazione sono i più belli. Tutto è facile, tutto è interessante, tutto è emozionante. Quando il rapporto si stabilizza e dura nel tempo, molte cose cominciano a diventare più note e pertanto spesso a essere date per scontate. Si affievolisce la curiosità verso l’altro e si rischia di cadere in dinamiche che si ripetono e non entusiasmano più. Come fare per conservare la vitalità dei primi tempi? Ricordando alcune regole che, se applicate con costanza, ci aiutano a contrastare le insidie della routine.
Nessuno è perfetto
Un detto così comune eppure così facile da dimenticare nella vita pratica. Conoscere a fondo il partner significa conoscerne anche i lati che ci piacciono meno e con cui dobbiamo convivere. Prima riusciamo a imparare a gestirli in due, meglio è. Un lavoro che richiede attenzioni continue per trovare il modo migliore per reagire, ma che sicuramente ripaga con una maggiore serenità di coppia.
Più ironia, meno litigi
Tutto parte dalla capacità di vedere sotto un altro punto di vista i problemi che ci capita di affrontare quotidianamente. Se si è in grado di trovare il lato comico, si riderà di più insieme al partner, evitando quelle lunghe discussioni che avvelenano l’umore.
Adattarsi è un’arte
La capacità di adattamento a una nuova situazione è indice di intelligenza e di interesse nella soluzione. Adattarsi, scendere a compromessi nella coppia diventa vitale, ma soprattutto efficace sul lungo periodo. Per raggiungere una soluzione condivisa che migliora l’umore di entrambi.
Progetti in comune
Antoine De Saint Exupéry sosteneva che “L'amore non consiste nel guardarsi negli occhi, ma nel guardare insieme nella stessa direzione”. In una coppia i progetti comuni sono molto importanti, perché rafforzano l’intimità del rapporto. Possono essere piccoli o molto seri, l’importante è pensare che, oltre la nostra vita come singoli, esiste anche quella di noi come parte di una coppia.
Suddividersi i compiti
Nella vita di tutti i giorni è indispensabile sentire che l’altro ci aiuta nello svolgimento delle piccole commissioni quotidiane. Suddividersi i compiti, stabilire delle “aree di competenza” domestiche basate sulle affinità e sulle capacità personali motiva entrambi verso il progetto comune. E consente di mantenere salda l’identità del singolo, pur essendo al servizio della coppia.
Supportarsi
L’appoggio dell’altro rende forte il rapporto a due. Sentire che il partner ci supporta nei momenti importanti della nostra vita, anche nel caso in cui non condivida le nostre scelte, ci aiuta a trovare l’energia necessaria per affrontare la situazione.
Abbracci e apprezzamenti
Piccoli gesti di grande importanza. Spesso ci si dimentica quanto faccia piacere ricevere un apprezzamento, un complimento, anche solo un abbraccio. Riuscire a gratificare l’altro con attenzioni minime ma costanti rassicura e tiene alto l’umore.
Concedersi svaghi
Per evitare che la routine ci impigrisca anima e corpo, concedersi degli svaghi in due regala delle sferzate di energia. Fare un viaggio, condividere passioni nuove, frequentare insieme persone diverse sono tutte occasioni per vedere l’altro in situazioni nuove e per dare a noi stessi la possibilità di scoprirsi in vesti differenti.
Un po’ di spazio per sé
Per contro, è molto importante anche ritagliarsi degli spazi solo per se stessi, da dedicare ai propri interessi e alle proprie passioni. Oltre a stimolare il cervello e a creare nuovi spunti per argomenti di conversazione con il partner, coltivare degli hobby (da soli o con gli amici) è un modo per non “annullarsi” nell’altro.
Eros in evoluzione
L’aspetto più difficile da tenere sempre vivo. E che non dipende solo dalla sfera fisica. Anzi, più il tempo passa più l’attrazione per l’altro deve essere supportata da una base di fascino che non richiede solo una buona forma fisica. Conoscersi meglio anche da questo punto di vista e seguire le nuove evoluzioni del rapporto sono azioni necessarie per mantenere dinamico l’erotismo di coppia.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.