Archivio Rimedi naturali
Burro di mango, le proprietà

Il burro di mango si ricava dai semi del frutto di mango. Grazie alla sua particolare composizione, aiuta a mantenere la pelle idratata e setosa prevenendo la formazione delle rughe. Inoltre, nutre e ripara la fibra capillare e combatte le doppie punte.
Karkadè: proprietà e benefici
Acido ibiscico, acido citrico, acido malico, flavonoidi, pectine, mucillagini, olio di eugenolo: queste sono le principali sostanze contenute nel karkadè. Un mix di elementi che conferisce a questa rossa bevanda molte proprietà benefiche (diuretiche, lenitive e antinfiammatorie).
Burro di avocado, le proprietà

Il burro di avocado è ricavato dalla polpa del frutto dell’avocado. Essendo particolarmente ricco di vitamina E, vitamina A e acidi grassi, è utilissimo per la pelle secca, devitalizzata o matura e per i capelli fragili e crespi.
Olio essenziale di Niaouli, le proprietà

L’olio essenziale di Niaouli si ricava dalle foglie e dai rametti giovani della Melaleuca viridiflora, una pianta originaria dell’Australia. Vanta proprietà antispasmodiche, antisettiche, espettoranti e cicatrizzanti ed è molto utile in caso di sinusite, bronchite, tosse, acne e foruncolosi.
Sali minerali del dott. Shüssler

I Sali del dr Schüssler prendono il nome dal medico tedesco William Heinrich Schüssler, che mise a punto questo metodo terapeutico, fondato su 12 Sali minerali presenti nel nostro organismo. Si tratta di una cura naturale e priva di effetti collaterali.
Olio essenziale di patchouli, le proprietà

L’olio essenziale di Patchouli si ottiene mediante distillazione in corrente di vapore delle foglie essiccate della pianta omonima originaria dei Paesi dell’Asia tropicale. È efficace per calmare lo stress, in caso di infiammazioni della pelle, cellulite e pelle secca.
Olio di perilla, le proprietà

L’olio di Perilla viene estratto tramite spremitura a freddo dai semi di Perilla frutescens, una pianta diffusa soprattutto in Cina, Giappone e Corea. È un potente antiossidante ed è un antiallergico poiché inibisce i mediatori chimici delle allergie. Vediamo come utilizzare al meglio questo olio, poco conosciuto ma molto efficace.
Olio di tamanu, le proprietà

L’olio di Tamanu si ricava mediante spremitura a freddo dalle noci di Calophylla Inophyllum, un albero molto diffuso in Polinesia. È noto soprattutto per le sue proprietà cicatrizzanti, ma svolge anche un’azione antimicrobica, analgesica e antiossidante.
Proprietà curative dell'olio di Copaiba

L’olio essenziale di Copaiba viene estratto mediante distillazione in corrente di vapore dalla resina che trasuda dalla corteccia della Copaifera, un albero che cresce nella foresta pluviale brasiliana e peruviana. È noto per le sue proprietà cicatrizzanti, antisettiche e antinfiammatorie.
Olio di bambù, le proprietà

L’olio di bambù si ottiene dalle foglie di bambù, una pianta diffusa nell’Asia orientale meridionale e nelle isole dell’Oceano Indiano e dell’Oceano Pacifico, messe a macerare in un olio base. È un vero e proprio elisir di nutrimento per la pelle secca ed è ottimo come equilibrante per i capelli grassi.