Olio essenziale di Niaouli, le proprietà

L’olio essenziale di Niaouli si ricava con il metodo della distillazione in corrente di vapore dalle foglie e dai rametti giovani della Melaleuca viridiflora, una pianta appartenente alla famiglia delle Mirtacee originaria dell’Australia. Si presenta di colore giallo paglierino e possiede una profumazione intensa, che ricorda quella della canfora. Vediamo insieme quali sono le sue proprietà, gli usi e le eventuali controindicazioni.
Proprietà dell’olio essenziale di Niaouli
L’olio essenziale di Niaouli vanta proprietà antispasmodiche, antisettiche, espettoranti e cicatrizzanti.
È molto utile in caso di sinusite, bronchite, tosse (anche pertosse), per le infiammazioni della pelle come acne e foruncolosi.
Quest’essenza, pur presentando caratteristiche simili all'olio essenziale di eucalipto, è indicata anche per curare le malattie dell’apparato respiratorio dei bambini poiché risulta più delicato.
Inoltre potabilizza l’acqua e neutralizza le tossine dei cibi avariati.
Usi dell’olio essenziale di Niaouli
L’olio essenziale di Niaouli è indicato soprattutto per uso esterno, come ad esempio in caso di:
Controindicazioni
L’olio essenziale di Niaouli non ha particolari controindicazioni, non è tossico, né irritante e non è sensibilizzante.
Proprietà dell’olio essenziale di Niaouli
L’olio essenziale di Niaouli vanta proprietà antispasmodiche, antisettiche, espettoranti e cicatrizzanti.
È molto utile in caso di sinusite, bronchite, tosse (anche pertosse), per le infiammazioni della pelle come acne e foruncolosi.
Quest’essenza, pur presentando caratteristiche simili all'olio essenziale di eucalipto, è indicata anche per curare le malattie dell’apparato respiratorio dei bambini poiché risulta più delicato.
Inoltre potabilizza l’acqua e neutralizza le tossine dei cibi avariati.
Usi dell’olio essenziale di Niaouli
L’olio essenziale di Niaouli è indicato soprattutto per uso esterno, come ad esempio in caso di:
- Tosse e catarro: diluite 15 gocce di olio essenziale in 200 ml di olio di mandorle dolci. Con questa miscela massaggiate il petto 3 volte al giorno e coprite con un panno di lana. Contro la tosse potete fare anche dei gargarismi, 3 volte al giorno, con 1 bicchiere di acqua e 2 gocce di olio essenziale
- Herpes simplex: bastano alcune gocce pure direttamente sulla parte da trattare. Svolge un'azione disinfettante e cicatrizzante
- Punture di insetti: anche in questo caso è sufficiente applicare localmente poche gocce (2 o 3) con un batuffolo di cotone fino ad attenuazione del bruciore. Lenisce il prurito e accelera il processo di guarigione
- Acne e foruncoli: grazie alla sua azione antinfiammatoria e cicatrizzante, l’olio essenziale di Niaouli è indicato anche in caso di infiammazioni della pelle. In 200 ml di acqua versate 10 gocce di olio essenziale e fate impacchi sulla parte interessata, quotidianamente, per almeno un quarto d'ora, finché non si vedranno miglioramenti consistenti
- Sinusite: in una bacinella di acqua calda diluite 10-12 gocce di olio essenziale. Coprite il capo con un asciugamano e inspirate finché l'acqua non sprigionerà più vapore
- Dolori reumatici: diluite 40 gocce di olio essenziale in 250 ml di olio di mandorle dolci. Usate questa miscela per massaggiare le parti dolenti, 2 o 3 volte al giorno
- Nei diffusori: l’olio essenziale diluito in un bruciaessenze (1 goccia per mq dell’ambiente in cui si diffonde) pulisce e purifica l’aria e difende dal contagio in caso di virus
Controindicazioni
L’olio essenziale di Niaouli non ha particolari controindicazioni, non è tossico, né irritante e non è sensibilizzante.
Tag:
Rimedi naturaliGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.