La dieta Plank si vanta di far perdere ben 9 kg in 15 giorni, ma a scapito di cosa? Si tratta di un regime alimentare iperproteico che, a differenza delle solite diete, si concentra soprattutto sul consumo di prodotti di origine animale: carne e uova prime fra tutte.
Cosa è
La Plank è una dieta proteica, una delle più in voga degli ultimi tempi e garantisce una perdita di peso davvero significativa: 9 kg in appena 2 settimane. Com’è ovvio che sia, un simile traguardo è raggiungibile solamente se la dieta viene seguita rigorosamente, senza il minimo sgarro.
Proprio come tutte le diete dimagranti per così dire “miracolose”, anche questa si basa sul principio di ridurre il consumo di carboidrati a beneficio delle proteine. Ciò che contraddistingue la dieta Plank dalle altre, invece, è dato dalla tipologia di questi nutrienti: in gran parte di origine animale. Né la frutta e né la verdura sono contemplate da questo regime alimentare, prediligendo bistecche e uova (quasi) a volontà. Anche il pesce viene messo in secondo piano: deve essere infatti consumato 1 sola volta a settimana.
Come funziona
La parola chiave per definire questa dieta è: “energia”. Lo scopo di questo regime dimagrante consiste proprio nello sfruttamento dei cibi più energetici, proprio per superare con più facilità le 2 settimane di dieta. Le uova e il caffè, rigorosamente amaro, sono una costante di questi 15 giorni, da alternare a bistecche e prosciutto nelle fasce orarie indicate.
Una delle regole fondamentali della dieta Plank è di non invertire il pranzo con la cena: i singoli alimenti, infatti, devono essere consumati in un preciso momento della giornata. Oltre a questa indicazione, non sono previste nemmeno delle minime variazioni: per perdere quasi 10 kg è necessario seguire religiosamente le indicazioni.
Nei primi giorni della settimana, la colazione è composta solo dal caffè senza zucchero, da consumare a volontà senza delle dosi precise. Dopo i primi 3 giorni, invece, il primo pasto si può arricchire con 1 panino di segale o con delle carote condite con il limone.
Il pranzo è considerato il pasto principale della dieta plank, infatti è ricco di alimenti particolarmente energetici: carne rossa in grandi quantità e uova sode. La verdura ha un ruolo minore, infatti figura tra dei semplici contorni, giusto per completare il pranzo.
In alcuni casi la cena è simile al pranzo: anche qui non mancano né la carne né le uova, da alternare con il prosciutto cotto e, una sera alla settimana, una coppa di frutta fresca.
Pro
Per quanto le diete iperproteiche non rappresentino esattamente il benessere vero e proprio, riescono comunque a ridurre il peso corporeo. Molte delle persone che si sono sottoposte a questo ferreo regime alimentare, infatti, ne testimoniano l’efficacia. La quantità di chili persi nell’arco delle 2 settimane è proporzionata alla precisione con cui si segue la dieta.
Contro
Quando si sceglie di cambiare regime alimentare, non bisogna solo far caso ai chili che questo promette di eliminare. Si tratta dell’errore più diffuso in assoluto, che si concentra sul risultato senza badare alla salute.
Una dieta che si focalizza solo sui prodotti di origine animale non sarà mai all’insegna del benessere. Pur trattandosi di un periodo relativamente breve, la concentrazione di proteine in 15 giorni consecutivi mette a dura prova i reni. Anche la questione del colesterolo non è da sottovalutare, data l’incredibile quantità di uova da consumare settimanalmente, che è pari a 7.
Il ruolo marginale dedicato alla frutta e alla verdura non contribuisce certo a migliorare la situazione: basti pensare alla quantità di vitamine e sali minerali che in questo modo non vengono assunti.
La dieta Plank è completamente sbilanciata (l’esatto opposto della dieta mediterranea, che è l’ideale), inoltre è diseducativa. Le persone in sovrappeso che adottano questo regime non imparano a seguire un’alimentazione equilibrata; scegliendo la scorciatoia, inoltre, evitano di risolvere il problema alla radice e lo rimandano ai prossimi chili che accumuleranno nel tempo.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.