La liposuzione chimica, chiamata anche intralipoterapia, è un metodo innovativo indolore, veloce e senza cannule per il trattamento della cellulite e dei tanto odiati cuscinetti di grasso. È, infatti, un’alternativa non chirurgica alla liposuzione tradizionale.
Cos’è
La liposuzione chimica è un intervento che si effettua ambulatorialmente senza anestesia e in alcuni casi può sostituire efficacemente la liposuzione chirurgica. Questa tecnica prevede l’infiltrazione, attraverso microaghi sottilissimi, di sostanze lipolitiche (per esempio la fosfatidilcolina) e osmotiche, in grado di sciogliere gli accumuli adiposi attraversando le membrane e “rompendo” le cellule adipose, ma senza danneggiare l'organismo e i tessuti. Una volta all’interno delle cellule, infatti, queste sostanze ne aumentano il volume fino a disintegrarle, consentendo in questo modo al grasso di riversarsi nel torrente circolatorio.
La liposuzione chimica si può eseguire su qualunque parte del corpo interessata dal grasso: addome, fianchi, glutei, cosce, braccia, ma anche la zona del collo dove compare il doppio mento.
Non essendo un intervento chirurgico, il trattamento si fa in un normale ambulatorio medico e senza anestesia, con la possibilità di riprendere le consuete attività subito dopo.
Non serve alcun tipo di preparazione particolare, di controllo o di esame.
Va detto che la liposuzione chimica non risolve definitivamente il problema della cellulite, poiché è un processo infiammatorio cronico del tessuto adiposo, che porta alla ritenzione e al ristagno dei liquidi, quindi la possibilità che si creino nuovi accumuli adiposi è alta. È chiaro, quindi, che la cellulite va tenuta sempre sotto controllo.
Costi
Il costo della liposuzione chimica varia in base all’estensione della superficie da trattare e dalla situazione di partenza. In linea generale 1 seduta costa intorno ai 100 euro e ha una durata variabile di 30-50 minuti. I primi risultati s’iniziano ad apprezzare dopo 4-5 sedute.
Controindicazioni
La liposuzione chimica non presenta particolari controindicazioni. Subito dopo il trattamento possono verificarsi arrossamento, gonfiore, prurito e ipersensibilità alla pressione, ma si tratta di disturbi del tutto transitori poiché spariscono nell’arco di qualche giorno. Inoltre, nelle 48 ore successive è necessario bere molta acqua per facilitare l’eliminazione del grasso mobilizzato con la lipolisi e per qualche giorno si consiglia l’uso di calze elastiche o di una guaina contenitiva.
È un intervento sconsigliato in gravidanza e durante l’allattamento, in presenza di infezioni acute o di gravi malattie del fegato, in caso di diabete, tubercolosi, alcune malattie autoimmuni (sclerodermia o lupus eritematoso sistemico, ad esempio) e patologie del microcircolo.
Fate attenzione a chi vi rivolgete
Chiaramente è fondamentale affidarsi a mani esperte, accertandosi della professionalità del medico a cui ci si rivolge. La liposuzione non può essere effettuata in alcun modo nei centri estetici.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.