La pappa reale è una sostanza gelatinosa di colore bianco-giallognolo dai riflessi perlacei e dal sapore acidulo. Viene prodotta dalle api tramite la parziale digestione di polline e miele, per nutrire le larve e l’ape regina.
La pappa reale è costituita da acqua, proteine, zuccheri, lipidi e Sali minerali.
Delle sostanze proteiche, gran parte sono aminoacidi (isoleucina, leucina, lisina, metionina, fenilanina, treonina, triptofano e valina). Gli zuccheri sono costituiti principalmente da glucosio e fruttosio, mentre i lipidi sono per lo più costituiti da acidi grassi. Tra i minerali sono presenti potassio, calcio, sodio, zinco, ferro, rame e manganese. Tra le vitamine, particolarmente abbondanti sono quelle del gruppo B, in particolare l’acido pantotenico (vitamina B5). È presente anche acetilcolina, un neurotrasmettitore e vasodilatatore, oltre che fattore antibatterico e antibiotico.
Proprietà della pappa reale
La pappa reale, grazie alla sua ricca composizione, vanta proprietà batteriostatiche, battericide, antimicrobiche e antivirali.
Inoltre, sostiene il corpo durante i cambi di stagione, nei periodi di stress (fisico e mentale) e durante la convalescenza, rinforza il sistema immunitario, stimola il metabolismo, migliora le prestazioni intellettuali, ed è consigliata per i bambini prematuri o con deficienze nutrizionali e per i pazienti anziani.
Usi della pappa reale
La pappa reale si trova in commercio fresca, liofilizzata, miscelata col miele e con altri prodotti dell’alveare oppure in pillole e capsule. Tuttavia la forma più indicata è quella fresca, che ha una lunga durata (10-12 mesi) e si conserva ad una temperatura tra 0 e 5 gradi (quindi tassativamente in frigorifero). Se ne consiglia l’assunzione a stomaco vuoto lasciandola sciogliere sotto la lingua. In questo modo, infatti, si evita la sua degradazione da parte dei succhi gastrici e digestivi.
La dose giornaliera consigliata è di 1 grammo per adulti e adolescenti, e di ½ grammo per i bambini al mattino. La dose giornaliera di pappa reale in polvere (liofilizzata) si colloca tra i 30 e i 100 mg al giorno.
La pappa reale va assunta per almeno 6 settimane, facendo più cicli durante il corso dell’anno.
Controindicazioni
La pappa reale non ha particolari controindicazioni, tuttavia è sconsigliata per chi soffre di allergie gravi al polline o di ipersensibilità ai prodotti stessi, in gravidanza e durante l’allattamento. La pappa reale teme l’ossigeno, la luce e le muffe: per questo motivo è preferibile scegliere prodotti italiani, che sono tenuti a rispettare requisiti sanitari più elevati rispetto ad altre nazioni. Chiaramente il costo è più elevato, ma ne vale la pena.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.