A chi non è mai successo di iscriversi in palestra pieno di buoni propositi e poi di mollare alle prime difficoltà, cedendo all'impulso irrefrenabile della pigrizia? Si tratta di una situazione che si ripete spesso e volentieri. Si inizia entusiasti e pieni di fiducia in se stessi, con l'idea di perdere qualche chiletto di troppo o in generale con l'intenzione di condurre una vita più sana e attiva e poi inspiegabilmente si perde la motivazione e si comincia a frequentare la palestra sempre meno, fino ad abbandonarla del tutto. Se vi ritrovate in questa descrizione, ecco qualche consiglio che potrebbe tornarvi utile per non mollare ed avere costanza nell'allenamento!
Scegliere la palestra e l'allenamento giustiIl primo passo è senza dubbio scegliere bene la palestra e l'allenamento da svolgere. Per quanto riguarda la palestra, è quasi superfluo dire che
dev'essere comoda da raggiungere: scegliete quindi quella più vicina a casa o al luogo di lavoro, a seconda delle esigenze. Se ad esempio avete intenzione di frequentarla appena finito di lavorare, è bene che si trovi vicina al luogo di lavoro o comunque sulla strada che da lavoro vi porta a casa.
Scelta la palestra, passate a considerare il tipo di allenamento: dovete
optare per qualcosa che un po' vi appassiona. Non scegliete un'attività, anche se non vi piace, solo perché fa bruciare tante calorie: prima o poi mollerete, per il semplice motivo che non vi piace. Se invece trovate l'attività che fa per voi, sarà molto più facile essere costanti. Le possibilità in palestra sono tante: ci sono corsi di tutti i tipi (da quelli più soft come il
pilates a quelli più “movimentati”), anche in piscina (se amate l'acqua). Informatevi bene sui corsi proposti dalla vostra palestra e poi
decidete con calma quello che vi sembra più affine alla vostra personalità e ai vostri gusti.
In ogni caso iscriversi ad un
corso collettivo sarebbe l'ideale: aiuta a tenere alta la motivazione, perché sarete stimolati e invogliati a frequentare sia dall'istruttore che dai compagni di corso.
Stabilire un orario fisso da rispettareSe invece avete optato per l'allenamento libero in sala attrezzi fate in modo di
programmare bene la frequenza della palestra: visto che non siete legati agli orari di nessun corso, stabilite un orario fisso settimanale da rispettare, sulla base dei vostri impegni personali. L'appuntamento con la palestra deve diventare importante tanto quanto un appuntamento di lavoro, da annullare solo per cause di forza maggiore.
Puntare sulla qualità e allenarsi gradualmenteAll'inizio, soprattutto se si è fermi da un po', non ha senso lanciarsi in ore e ore di allenamento: è anzi il modo migliore per stancarsi e mollare dopo poco. Se volete essere costanti
puntate più sulla qualità che sulla quantità. L'ideale è
un'ora di allenamento (ben fatta) tre volte a settimana: iniziare con gradualità è importante per non ritrovarsi dopo poche settimane distrutti e desiderosi di lasciare tutto.
Trovare un “compagno di allenamenti”Un altro accorgimento che potrebbe essere utile per non mollare è trovarsi un “compagno di allenamenti”, ovvero una persona amica con cui condividere i corsi e l'allenamento in palestra. Il fatto di avere una persona con cui andare ad allenarsi
può essere un'ulteriore motivazione a non mollare. L'importante, però, è scegliere bene il compagno: dev'essere
una persona attiva e intraprendente, che vi possa stimolare e tirare fuori di casa quando state per farvi prendere dalla pigrizia. Meglio ancora se è già una persona sportiva, così può darvi anche dei consigli utili sull'allenamento.
Non aspettarsi risultati in tempi brevissimiAlcune persone mollano l'allenamento in palestra perché hanno aspettative irrealistiche: pensano di buttare giù i chili superflui e di poter ottenere un fisico scolpito in tempi relativamente brevi. Quando si accorgono che non è così, gettano la spugna. Cercate di non commettere quest'errore: per ottenere risultati ci vuole del tempo;
occorre costanza e pazienza. Non bastano di certo 3 o 4 settimane di allenamento per cambiare tutto quello che si vorrebbe del proprio fisico. Non siate quindi precipitosi e
non demoralizzatevi se non ottenete subito quello che volete: il tempo ripagherà i vostri sforzi.
DocumentarsiPer evitare di mollare è senza dubbio utile anche farsi un po' di cultura sull'argomento: saperne poco di fitness e allenamento può portare a stufarsi presto, semplicemente perché non si sa bene quello che si sta facendo!
Leggete quindi qualche articolo o libro sul fitness, chiedete all'istruttore delle schede di allenamento, documentatevi sull'alimentazione e sulle diete. Avere una certa conoscenza di questi argomenti
vi renderà più sicuri nell'allenamento e vi motiverà maggiormente. E magari potreste addirittura diventare veri appassionati del mondo del fitness!
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.