TESTOSTERONE
Cosa è:
ormone appartenente alla categoria degli androgeni responsabile dei caratteri sessuali secondari del maschio. È prodotto dalle cellule di Leydig e anche dall’ovaio, a livello surrenalico.
Tipo di esame da eseguire:
esame del sangue.
Tempo di esecuzione dell’esame:
1 giorno.
Indicazioni da seguire prima dell’esame:
si consiglia di eseguire il prelievo del sangue a stomaco vuoto.
Valori di riferimento (indicano l’intervallo entro il quale i valori sono considerati nella norma):
- Maschi (< 50 anni): 1.7 – 8.8 ng/mL.
- Maschi (> 50 anni): 1.6 – 5.7 ng/mL.
- Femmine: 0.09 – 1.30 ng/mL.
- Femmine (in terapia estroprogestinica): 0.13 – 0.83 ng/mL.
Diagnosi:
negli uomini un calo di testosterone indica insufficienza delle gonadi, che può essere causata da insufficienza dell’ipofisi, da tumore dell’ipotalamo; valori inferiori a quelli di riferimento possono anche essere causati da cirrosi epatica, obesità, malnutrizione.
Un aumento di testosterone può essere causato da lesioni del sistema nervoso centrale, tumori surrenalici o iperplasia surrenale.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.