PROGESTERONE
Cosa è:
ormone prodotto dalla placenta e dal corpo luteo che regola le funzioni degli organi genitali secondari durante il ciclo mestruale. La sua funzione principale è quella di preparare e l’utero all’impianto dell’embrione. Il livello di progesterone, inoltre, consente di valutare l’ovulazione.
Tipo di esame da eseguire:
esame del sangue.
Tempo di esecuzione dell’esame:
1 giorno.
Indicazioni da seguire prima dell’esame:
si consiglia di eseguire il prelievo del sangue a stomaco vuoto.
Valori di riferimento (indicano l’intervallo entro il quale i valori sono considerati nella norma):
- Progesterone (maschi): < 0.2 ng/mL.
- Progesterone (femmine – fase follicolare): < 0.3 ng/mL.
- Progesterone (femmine – fase luteale): 1.2 – 15.9 ng/mL.
- Progesterone (femmine – post menopausa): < 0.2 ng/mL.
- Progesterone (femmine – gravidanza – primo trimestre): 2.8 – 147 ng/mL.
- Progesterone (femmine – gravidanza – secondo trimestre): 22 – 95 ng/mL.
- Progesterone (femmine – gravidanza – terzo trimestre): 28 – 242 ng/mL.
Diagnosi:
valori molto superiori a quelli di riferimento possono essere sintomo di tumori surrenalici o dei testicoli.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.