MAGNESIO
Cosa è:
minerale che viene assunto dall’organismo tramite l’alimentazione. Si trova nei globuli rossi e nel plasma, viene eliminato dai reni attraverso le urine.
Tipo di esame da eseguire:
esame del sangue.
Tempo di esecuzione dell’esame:
1 giorno.
Indicazioni da seguire prima dell’esame:
si consiglia di eseguire il prelievo del sangue a stomaco vuoto.
Valori di riferimento (indicano l’intervallo entro il quale i valori sono considerati nella norma):
- Magnesio totale: 1.70 – 2.55 mg/dL.
Diagnosi:
valori eccedenti a quelli di riferimento possono essere dovuti a insufficienza renale acuta o cronica, infiammazioni renali, ipertensione, iperparatiroidismo, assunzione di farmaci o prodotti con grandi concentrazioni di magnesio, morbo di Addis.
La diminuzione dei valori di magnesio, invece, può essere dovuta alla riduzione dell’apporto di magnesio, a ipertiroidismo, alla aumentata perdita di magnesio per via renale.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.