LH - LUTEOTROPINA
Cosa è:
ormone prodotto dall’ipofisi che provvede alla stimolazione delle gonadi. Durante la pubertà avviene la massima secrezione di questi ormoni, che sono responsabili della maturazione degli organi riproduttivi e della produzione di gameti.
Tipo di esame da eseguire:
esame del sangue.
Tempo di esecuzione dell’esame:
1 giorno.
Indicazioni da seguire prima dell’esame:
si consiglia di eseguire il prelievo del sangue a stomaco vuoto.
Valori di riferimento (indicano l’intervallo entro il quale i valori sono considerati nella norma):
- LH (maschi): 2 – 12 UI/mL.
- LH (femmine – fase follicolare): 2.6 – 26.5 UI/mL.
- LH (femmine – picco di metà ciclo): 18 – 90 UI/mL.
- LH (femmine – fase luteale): 0.7 – 24 UI/mL.
- LH (femmine – post/menopausa): 1 – 92 UI/mL.
Diagnosi:
valori molto inferiori rispetto a quelli di riferimento indicano ipogonadismo, insufficienza del sistema ipotalamo-ipofisi con abbassamento del testosterone.
Anche valori eccedenti risperro ai valori di riferimento sono indice di disfunzioni a livello dell’ipotalamo, delle ovaie (spesso ci sono ovaie policistiche).
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.