HCV – VIRUS EPATITE C
Cosa è:
virus che si replica nelle cellule del fegato. La trasmissione avviene attraverso trasmissione sessuale, scambio di sangue infetto o contatto con strumenti sanitari e odontoiatrici sterilizzati male.
Tipo di esame da eseguire:
esame del sangue.
Tempo di esecuzione dell’esame:
1 giorno.
Indicazioni da seguire prima dell’esame:
si consiglia di eseguire il prelievo del sangue a stomaco vuoto.
Valori di riferimento (indicano l’intervallo entro il quale i valori sono considerati nella norma):
- Anticorpi anti HCV: negativo.
- Anticorpi anti HCV – RIBA (saggio di conferma): negativo.
Diagnosi:
se il risultato del test è positivo il paziente ha contratto l’epatite C. Spesso tale malattia diventa cronica perché nella fase iniziale è quasi sempre asintomatica. I pazienti, infatti, non si accorgono di aver contratto l’epatite C e, di conseguenza, non provvedono subito alle cure necessarie, rendendo l’epatite cronica.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.