FERRO
Cosa è:
elemento fondamentale dell’organismo per la formazione dei globuli rossi e per il trasporto di ossigeno nei tessuti.
Tipo di esame da eseguire:
esame del sangue.
Tempo di esecuzione dell’esame:
1 giorno.
Indicazioni da seguire prima dell’esame:
si consiglia di eseguire il prelievo del sangue a stomaco vuoto.
Valori di riferimento (indicano l’intervallo entro il quale i valori sono considerati nella norma):
- Ferro (maschi): 53 – 167 µg/dL.
- Ferro (femmine): 49 – 151 µg/dL.
Diagnosi:
i valori del ferro variano nell’arco della giornata. È quindi necessario associare questi valori a quelli della ferritina per valutare i risultati nel modo più corretto.
In generale, comunque, valori inferiori rispetto a quelli di riferimento possono essere rilevati in caso di anemia dovuta a scarso apporto nutritivo di ferro, diabete, emorragie, insufficienza renale, infezioni croniche, età avanzata.
Valori superiori rispetto a quelli di riferimento possono essere causati da epatite virale, anemia aplastica o mediterranea, trasfusioni.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.