CK o CPK (Creatinina chinasi sierica)
Cosa è:
proteina enzimatica, contenuta in gran quantità nel cervello, nel cuore e nei muscoli scheletrici, che contribuisce alla creazione della creatina e di energia sotto forma di ATP.
Tipo di esame da eseguire:
esame del sangue e esame delle urine.
Tempo di esecuzione dell’esame:
1 giorno.
Indicazioni da seguire prima dell’esame:
si consiglia di eseguire il prelievo del sangue a stomaco vuoto.
L’esame delle urine deve essere svolto in 2 modi:
- Campione di urine: tutto il contenuto della prima minzione mattutina deve essere conservato in un contenitore di plastica e conservato in frigo fino al momento della consegna al laboratorio di analisi.
- Urine delle 24 ore: le prime urine del mattino devono essere scartate. Devono essere invece raccolte tutte le successive urine prodotte nel corso della giornata, comprese quelle del mattino successivo. Tutto il liquido deve essere conservato in un contenitore di plastica e conservato in frigo fino al momento della consegna al laboratorio di analisi.
Valori di riferimento (indicano l’intervallo entro il quale i valori sono considerati nella norma):
- Creatinina chinasi sierica: 0.1 – 195 UI/L.
- Creatinina urinaria (creatininuria): 0.7 – 2 g nelle urine delle 24 ore.
Diagnosi:
se c’è un aumento di concentrazione di creatinina sierica pari o superiore a 5 volte rispetto ai valori di riferimento le patologie possono essere miopatia, infarto miocardico, distrofia muscolare.
Valori aumentati dell’esame delle urine possono essere sintomo di insufficienza renale cronica, diabete, dermatomiosite, traumi, ustioni.
Una diminuzione di creatinina sierica pari o superiore a 2 – 4 volte i valori di riferimento può essere indice di edemi polmonari, traumi, sforzi muscolari intensi; la diminuzione della concentrazione di CPK può essere anche registrata in seguito a interventi chirurgici.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.