CALCOLO URINARIO
Cosa è:
il calcolo è un deposito urinario, compatto, di dimensione e consistenza di piccoli sassi, che si crea nelle vie urinarie a causa della precipitazione dei sali minerali presenti nelle urine. Di solito è formato da sali di acido urico, calcio, fosfato di calcio o fosfato ammonio magnesiaco. Più raramente è composto da carbonato di calcio e cistina. L’esame viene eseguito quando si sospetta la presenza di calcoli a livello dell’apparato urinario.
Tipo di esame da eseguire:
esame delle urine e esame del calcolo urinario.
Tempo di esecuzione dell’esame:
1 giorno per l’esame delle urine, 2 giorni per l’esame del calcolo urinario.
Indicazioni da seguire prima dell’esame:
l’esame delle urine consiste nella raccolta di un campione di urina della prima minzione mattutina. Le urine devono essere conservate al fresco fino al momento della consegna in laboratorio.
Valori di riferimento (indicano l’intervallo entro il quale i valori sono considerati nella norma):
- Calcolo urinario: assente.
- Esame chimico fisico delle urine:
Leucociti < 25 Unità
Nitriti Negativo
pH < 7
Proteine < 30 Unità
Glucosio < 25 Unità
Chetoni Negativo
Urobilinogeno < 1
Eritrociti < 0.5 Unità
Densità < 10 Unità
Aspetto Limpido
Colore Citrino
Diagnosi:
tramite i valori dell’esame delle urine si può diagnosticare l’eventuale presenza di tracce di cristalli, che sono sintomatici di calcoli urinari. Se si sospetta un calcolo urinario, si procede alla ricerca e all’analisi del calcolo stesso, per poter procedere con terapie adeguate.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.