CALCITONINA
Cosa è:
ormone, secreto dalla tiroide, composto da 32 aminoacidi. È responsabile della diminuzione del calcio e dei fosfati nel sangue e dei loro trasferimento nelle ossa.
Tipo di esame da eseguire:
esame del sangue.
Tempo di esecuzione dell’esame:
1 giorno.
Indicazioni da seguire prima dell’esame:
si consiglia di eseguire il prelievo del sangue a stomaco vuoto.
Valori di riferimento (indicano l’intervallo entro il quale i valori sono considerati nella norma):
- Calcitonina (uomini): < 19 pg/mL.
- Calcitonina (donne): < 14 pg/mL.
Diagnosi:
valori eccedenti rispetto a quelli di riferimento si possono verificare in caso di carcinomi polmonari, insulari, della mammella, carcinomi midollari della tiroide.
Valori elevati possono inoltre essere sintomo di pancreatiti, insufficienza renale, tiroiditi, anemia perniciosa.
Durante la gravidanza e l’allattamento i valori aumentano per favorire il mantenimento dell’integrità dello scheletro; negli anziani, al contrario, i livelli di calcitonina si abbassano a causa del naturale indebolimento scheletrico.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.