CALCIO
Cosa è:
minerale coinvolto nei processi di ossificazione, coagulazione del sangue, contrazione dei muscoli, regolazione dell’equilibrio fra acidi e basi.
Tipo di esame da eseguire:
esame del sangue e esame delle urine.
Tempo di esecuzione dell’esame:
1 giorno.
Indicazioni da seguire prima dell’esame:
si consiglia di eseguire il prelievo del sangue a stomaco vuoto.
L’esame delle urine deve essere svolto in 2 modi:
- Campione di urine: tutto il contenuto della prima minzione mattutina deve essere conservato in un contenitore di plastica e conservato in frigo fino al momento della consegna al laboratorio di analisi.
- Urine delle 24 ore: le prime urine del mattino devono essere scartate. Devono essere invece raccolte tutte le successive urine prodotte nel corso della giornata, comprese quelle del mattino successivo. Tutto il liquido deve essere conservato in un contenitore di plastica e conservato in frigo fino al momento della consegna al laboratorio di analisi.
Valori di riferimento (indicano l’intervallo entro il quale i valori sono considerati nella norma):
- Calcio sierico: 8 – 10.4 mg/dL.
- Calcio urinario (calciuria): 100 – 300 mg/dL.
- Calcio ionizzato: 4.61 – 5.17 mg/dL.
Diagnosi:
valori elevati di calcio sierico possono essere causati da osteoporosi, iperparatiroidismo, processi di distruzione ossea dovuti ad alcuni disturbi (ad esempio il morbo di Paget o l’intossicazione da vitamina D).
Valori bassi di calcio sierico possono, al contrario, essere dovuti a ipoparatiroidismo, deficit di vitamina D, cirrosi epatica, malnutrizione.
Valori alterati di calcio urinario possono indicare la presenza di calcoli renali o di malfunzionamenti del rene.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.