I linfonodi, o linfoghiandole, sono gli organi del sistema linfatico da cui si originano i linfociti.
Si localizzano lungo le vie linfatiche, i canali che trasportano la linfa in tutte le parti del corpo, come aggregati di tessuto linfatico. Il loro insediamento è finalizzato all’istituzione di circoscrizioni difensive del sistema immunitario nei confronti di fattori nocivi esterni, come virus o batteri, o interni come nell’eventualità di cellule che evolvono in maligne.
Il linfonodo si struttura con un varco di ingresso e un varco di deflusso. La linfa che arriva dai tessuti entra portando con sé cellule del sistema immunitario e potenziali sostanze dannose. I linfociti, particolari cellule del sistema immunitario, si incaricheranno di combattere all’interno del linfonodo gli elementi dannosi, per poi defluire nuovamente nel sangue e raggiungere i tessuti.
La loro conformazione è simile a quella di un fagiolo e, contrariamente a ogni altra ghiandola, non emettono alcun secreto in quanto la distruzione delle sostanze dannose avviene tramite filtraggio. Si compongono di una capsula fibrosa che delimita la zona interna dove risiedono le cellule immunitarie, i linfociti, che purificano la linfa dagli agenti patogeni. A sua volta la parte interna dei linfonodi si suddivide in tre regioni: corticale, lo strato più esterno popolato da linfociti e macrofagi; paracorticale, popolata da linfociti T e cellule dendritiche; midollare, popolata da plasmacellule che emettono attivamente anticorpi.
Nel corpo umano si trovano circa 600 linfonodi distribuiti in punti funzionali come collo, ascelle, inguine e addome distinguendosi in linfonodi superficiali e linfonodi profondi:
- I linfonodi superficiali sono percepibili per mezzo della palpazione risultando mobili tra le dita e consistono nei cervicali, ascellari, inguinali, degli arti superiori e inferiori.
- I linfonodi profondi si trovano invece all’interno del torace e dell’addome e raggiungono una profondità che non permette che vengano colti tramite la palpazione.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.