Le ghiandole cutanee sono gli annessi dell’apparato tegumentario installati nel tessuto adiposo sottocutaneo che si spingono fino alla superficie della pelle. Sono ghiandole esocrine in quanto riversano le particolari sostanze che producono non nel sangue ma all’esterno del corpo o in cavità comunicanti con l’esterno. Si localizzano tutte quante nel derma e si distinguono in ghiandole sebacee, ghiandole sudoripare e ghiandole mammarie.
Le ghiandole sebacee sono distribuite in modo non uniforme su tutto il corpo e la loro funzione consiste nella secrezione del sebo. Si tratta di una sostanza grassa che si effonde in parte nei follicoli piliferi e in parte sulla superficie cutanea. Il sebo protegge e mantiene morbidi ed elastici capelli, peli e pelle.
Le ghiandole sudoripare sono dislocate su tutta la superficie del corpo e secernono il sudore. Questo secreto è costituito da acqua, sali minerali, sostanze di rifiuto e viene scaricato all’esterno dell’organismo. Nel momento dell’immediata espulsione, il sudore non presenta alcun tipo di odore che invece si verificherà in conseguenza all’azione della flora batterica presente sulla cute. Il processo della sudorazione contribuisce alla regolazione della temperatura corporea raffreddando la cute attraverso l’evaporazione.
Le ghiandole mammarie sono poste nella parte anteriore del tronco e formano le mammelle, sviluppate e funzionanti solo nella donna. La loro funzione è la secrezione del latte nel periodo successivo al parto.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.