Il ganglio ciliare è una parte fondamentale dell’apparato visivo, si localizza nella cavità orbitaria tra il nervo ottico e il muscolo retto esterno ed è il luogo dove si originano i nervi dei muscoli ciliari e dello sfintere della pupilla.
È uno snodo innervativo indispensabile dell’occhio che si costituisce di un numero mutabile di nervi ciliari, i nervi brevi, e di tre radici nervose: simpatica, parasimpatica, sensitiva.
La radice simpatica attraversa il ganglio e lo supera sotto forma di nervi ciliari brevi simpatici. Questi, superata la parete della sclera, entrano nella regione della coroide per fare arrivare l’innervazione simpatica ai muscoli lisci del corpo ciliare (disaccomodazione) e al muscolo dilatatore della pupilla.
Con disaccomodazione si intende il processo in cui cessa la contrazione del muscolo ciliare e il cristallino riduce la sua curvatura.
La radice parasimpatica attraversa il ganglio e lo supera sottoforma di nervi ciliari brevi parasimpatici. Questi, fanno arrivare l’innervazione parasimpatica ai muscoli lisci del corpo ciliare (accomodazione) e al muscolo costrittore della pupilla.
Con accomodazione si intende il processo che permette all’occhio di produrre, sul piano retinico, immagini a fuoco di oggetti collocati a diverse distanze
La radice sensitiva, in conclusione, intercettati gli impulsi sensitivi provenienti dai nervi ciliari brevi, li indirizza ai nuclei centrali del nervo trigemino.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.