Nel trasporto delle sostanze nutritive, la circolazione sanguigna è affiancata dal sistema linfatico.
Questo sistema si compone di uno strutturato complesso di canali, i vasi linfatici, all’interno dei quali scorre la linfa che viene riversata nel sangue, alla fine del suo percorso, attraverso la vena cava superiore. Lo scorrimento della linfa, a differenza del flusso sanguigno, non avviene tramite l’attività cardiaca ma grazie all’azione muscolare che, con il suo movimento di contrazione e distensione, funge da strumento di pompaggio.
La linfa è un liquido che si forma per filtrazione del plasma attraverso i capillari, penetra negli spazi intercellulari e porta le sostanze nutritive anche alle cellule più periferiche. La sua composizione chimica si differenzia a seconda dei tessuti e degli organi in cui risiede; la linfa che si ottiene, per esempio, nella fase digestiva si differenzia da quella che si forma a digiuno a causa di una rilevante presenza di sostanze grasse. In linea generale, il suo contenuto è costituito da proteine, vitamine, zuccheri, lipidi, sali, amminoacidi, ormoni, globuli bianchi.
Attraverso la linfa, l’organismo assembra liquidi e sostanze di rifiuto e li indirizza agli organi di depurazione: fegato, reni e polmoni.
I capillari sono i vasi linfatici più piccoli e si localizzano nelle regioni più marginali dell’organismo. Raggruppandosi tra di loro generano vasi sempre più grandi per poi affluire nel dotto toracico. Il dotto toracico e il dotto linfatico, sono i canali principali del sistema linfatico, la linfa da loro trasportata sfocia nelle vene succlavie dirette al cuore e viene riconvogliata nel circolo sanguigno.
Lungo i vasi linfatici, in corrispondenza di zone determinanti dell’organismo, sono presenti i linfonodi, piccoli rigonfiamenti con il compito di filtrare e purificare la linfa prima che passi nuovamente nel sangue. I linfonodi sono gli organi di depurazione per eccellenza del sistema, si incaricano, inoltre, della produzione di un particolare tipo di globuli bianchi, i linfociti.
La funzione primaria del sistema linfatico è la difesa immunitaria dell’organismo alla quale si affiancano altri due compiti non meno importanti: il trasporto dei grassi dall’ intestino nella circolazione sistemica e il drenaggio del tessuto interstiziale.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.