Il funzionamento complessivo dell’organismo umano dipende dal perfetto equilibrio e dalla collaborazione ben strutturata di tutti gli organi. Il controllo di questo equilibrio funzionale è un compito sia del sistema nervoso sia del sistema endocrino, che si occupa in specifico della regolazione interna.
Il sistema endocrino è formato dalle ghiandole endocrine, o a secrezione interna, costituite da un particolare tessuto epiteliale e dislocate in tutto il corpo. Hanno il compito di stimolare o inibire l’attività di organi specifici e per adempiere a tale compito, secernono peculiari sostanze chimiche, gli ormoni, che riversano direttamente nei vasi sanguigni o nella linfa. Tramite la circolazione sanguigna, gli ormoni raggiungono tutte le parti del corpo, le singole cellule o gli apparati che, in base a questa circostanza, vengono chiamati organi bersaglio.
La produzione degli ormoni avviene sotto il controllo di una specifica regione del cervello, l’ipotalamo, che si collega per mezzo di un peduncolo all’ipofisi, una ghiandola endocrina che ha come sua funzione primaria quella di fare da ponte tra il sistema nervoso e l’intero sistema endocrino. In base alle indicazioni dell’ipotalamo, l’ipofisi produce determinati ormoni che andranno a stimolare una precisa ghiandola endocrina che a sua volta riverserà il suo ormone nel sangue.
L’attività ormonale si può suddividere in endocrina, quando gli ormoni sono riversati nel flusso sanguigno per raggiungere regioni lontane del corpo; paracrina, quando gli ormoni vengono liberati direttamente nell’organo o nel tessuto e hanno un’attività sulle cellule vicine; autocrina, quando gli ormoni vanno ad agire sulle medesime cellule che li hanno prodotti.
Quando la quantità all’interno del sangue di un dato ormone è troppo elevata, un segnale raggiungerà l’ipotalamo che passerà la comunicazione all’ipofisi. In seguito al messaggio ricevuto, l’ipofisi agirà sulla ghiandola in questione per far bloccare la produzione di ormone.
Le principali ghiandole endocrine sono l’ipofisi, l’epifisi, il timo, la tiroide, le paratiroidi, le ghiandole surrenali, il pancreas.
Il funzionamento del sistema endocrino può essere compromesso da varie cause. Le disfunzioni ghiandolari possono comportare sia una produzione insufficiente di ormoni, ipofunzione, sia una loro produzione eccessiva, iperfunzione. In entrambe le condizioni le conseguenze comporteranno alterazioni importanti.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.