L’apparato muscolare è l’insieme dei tessuti che consentono il movimento e lo scorrimento delle sostanze organiche interne come il sangue e il cibo.
Il tessuto muscolare è formato da fibrocellule, particolari tipi di cellule allungate costituite a loro volta da miofibrille, dei filamenti striati trasversalmente. La striatura è determinata dalla sovrapposizione di sottilissime fibre, i miofilamenti, disposti in modo da formare delle parti chiare e delle parti scure. Le porzioni chiare sono costituite da filamenti di actina, quelle scure da filamenti di miosina: due proteine che governano il movimento dei muscoli.
A seconda della disposizione di queste proteine, il tessuto muscolare può essere striato o liscio. Il tessuto muscolare striato è caratterizzato da fibre cilindriche allungate provviste di più nuclei. L’actina e la miosina sono sistemate in modo regolare così da dare luogo a strisce alternativamente chiare e scure.
Il tessuto muscolare liscio presenta invece fibre muscolari di piccole dimensioni e con un solo nucleo. L’actina e la miosina, al suo interno, non sono disposte in modo regolare.
Le funzioni dell’apparato muscolare sono di fondamentale importanza per l’organismo umano. Oltre a permettere il movimento e il funzionamento degli organi interni, l'apparato muscolare sostiene e protegge lo scheletro. Una funzione che si espleta soprattutto sulle articolazioni, conservando le ossa nella loro giusta posizione, così da permettere all’apparato scheletrico di adempiere alla sua mansione di sostegno.
L’apparato muscolare contribuisce anche al mantenimento della temperatura corporea. Il corpo umano ha una temperatura costante che si aggira intorno ai 37°C; se si abbassa oltre un certo limite, i muscoli intervengono per riportarla ai valori normali. I brividi, infatti, non sono altro che contrazioni muscolari che permettono di liberare energia sotto forma di calore.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.