La cornea è la parte anteriore della membrana fibrosa dell’occhio e nella sua regione posteriore aderisce alla sclera. La funzione della cornea è consentire il passaggio della luce verso le strutture interne dell’occhio e di proteggerlo da abrasioni e patogeni. La sua composizione consiste in cellule allineate in strati ordinati e regolari che danno come risultato una lente perfettamente trasparente.
È priva di vasi sanguigni ma ricca di fibre nervose ed è tenuta costantemente umida dal film lacrimale che aderisce alla sua superficie.
È l’organo con la maggiore densità di fibre nervose, per questa ragione anche il più piccolo trauma causa un dolore molto intenso. Ha uno spessore di circa 1 millimetro ed è composta da cinque strati. Il primo strato è il più esterno, l’epitelio corneale anteriore, seguito dalla membrana di Bowman e dallo stroma. Il quarto strato si chiama membrana di Descemet e l’ultimo, il più interno, è l’endotelio posteriore.
Dietro la cornea ha sede la camera anteriore contenente un liquido chiaro chiamato umore acqueo che costituisce il nutrimento di questo organo.
Non essendo vascolarizzata, la cornea trae l’ossigeno dall’atmosfera esterna, una funzione che può essere resa più difficoltosa con l’applicazione delle lenti a contatto poiché vanno a posizionarsi proprio sulla sua superficie.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.